Matematico (Potsdam 1805 - Berlino 1851). Uno tra i protagonisti degli studi matematici del 19° secolo, fornì imprescindibili contributi allo studio delle funzioni ellittiche; il suo nome è ricordato per i metodi di integrazione delle funzioni definite da sistemi di n equazioni, che hanno avuto notevoli applicazioni in meccanica celeste. Le sue opere sono raccolte in 8 volumi (Gesammelte Werke, 1881-91).
Vita ...
Leggi Tutto
JacobiKarlGustavJacobJacobi 〈iakóbi〉 KarlGustavJacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] 123 d. ◆ [MCC] [FNC] Coordinate di J.: v. sistemi di pochi nucleoni: V 299 b. ◆ [MCC] Costante di J.: v. meccanica celeste: III 676 d. ◆ [STF] [ASF] [GFS] Ellissoide di J.: figura di equilibrio di un fluido ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] di ritrovarvi l’ordine che sta a fondamento dei problemi esposti (Weil 1984, p. 181). Nel 1847, KarlGustavJacobJacobi ha ancora trovato nell’Aritmetica dei problemi da risolvere matematicamente, come quello dell’impossibilità di dividere un intero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] Da quest’opera sarebbero partiti, quasi cinquant’anni più tardi, William Rowan Hamilton (nel 1834-35) e KarlGustavJacobJacobi (nel 1837) per introdurre nuovi efficaci formalismi nello studio dei problemi meccanici.
Nella capitale francese Lagrange ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ..., fn rispetto alle loro variabili x1, x2, ..., xm è la m. costituita dalle derivate parziali delle fk rispetto alle xh (➔ Jacobi, KarlGustavJacob).
M. nulla
M. con elementi tutti nulli, ahk=0; spesso, però, si chiama m. nulla ogni m. che abbia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di ellissoidi triassiali fu analizzato nel 1834 da Carl GustavJacobJacobi e nel 1842 fu scoperta da Oskar Emil Meyer una del XIX sec. con John Herapath, James P. Joule, August Karl Krönig, Rudolf Clausius e altri. Infine, la teoria cinetica dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] solo quando si passa a considerare il contributo di Karl Theodor Wilhelm Weierstrass (1815-1897).
Uno dei risultati principali dalla funzione
con ∣q∣⟨1, introdotta da Carl GustavJacobJacobi (1804-1851), che ha come frontiera naturale il cerchio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] delle funzioni ellittiche. In quest'ambito Carl GustavJacobJacobi ha individuato una classe di equazioni (le il lavoro di Lie si sovrapponeva al suo. Questi era Wilhelm Karl Killing, insegnante del liceo di Braunsberg (Prussia orientale), privo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] inizi degli anni Trenta l'opinione di Carl GustavJacobJacobi (1804-1851), un giovane matematico destinato a diventare si rivelerà qualche decennio più tardi con l'opera di Karl Theodor Wilhelm Weierstrass.
Come la definizione di continuità, anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Max Wolf scoprì l'asteroide Achille.
Nel 1836 Carl GustavJacobJacobi (1804-1851) scoprì un nuovo integrale del moto triple.
Nel 1907 un astronomo dell'Osservatorio di Helsinki, Karl Sundman (1873-1959), descrisse in modo completo le condizioni ...
Leggi Tutto