Giovanni Paolo II, papa, santo. - Nome assunto da KarolWojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005) dopo l'elezione al soglio petrino. Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) [...] e primo papa slavo della storia.
Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra e poi in una fabbrica di prodotti chimici. ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia antica (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014). Professore all'Università Cattolica di Milano, si è occupato prevalentemente dei presocratici, di Platone, di Aristotele e [...] platonici e della Metafisica di Aristotele (2 voll., 1968). Nel 2005 ha tracciato un profilo di Giovanni Paolo II in KarolWojtyła. Un pellegrino dell'assoluto; tra le sue opere più recenti vanno segnalate Cento anni di filosofia. Da Nietzsche ai ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (n. Addis Abeba 1939). Direttore del Teatro Struttura di Messina (1973-79), fondatore (1976) del Festival internazionale del teatro di Taormina. Fra le sue opere: Don Giovanni e il suo servo [...] (regia di K. Zanussi, 2006), Amleto in prova (Festival dei Due Mondi, 2004) e, tra i testi più recenti, Per interposta persona (2017), Donna Brigantia e altre storie (2019), L'odore (2020) e Un drammaturgo-papa: sul teatro di KarolWojtyla (2024). ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] J. Kuroń e dallo scrittore J. Andrzejewski. Nell'ottobre 1978, l'elezione al pontificato dell'arcivescovo di Cracovia, KarolWojtyla, e poi la sua visita hanno confermato il prestigio del cattolicesimo nella società polacca.
Bibl.: Osteuropa Handbuch ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] Chiesa universale’, ha celebrato nel 2000 il grande giubileo nel passaggio di secolo e di millennio del calendario cristiano: KarolWojtyła (n. 1920, eletto papa il 16 ottobre 1978 prendendo il nome di Giovanni Paolo II) aveva visto quel momento ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Cei, ma ne diventava, agli occhi del papa, e proprio in virtù della profonda affinità di vedute pastorali che lo univa a KarolWojtyla, il referente ultimo. Ruini è in tutto e per tutto una creatura di Giovanni Paolo II, molto più di quanto ne sia ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] civile.
Nei primi anni Ottanta, cominciarono ad avvertirsi in Italia anche gli effetti del nuovo pontificato. L’elezione di KarolWojtyla è stata collocata nel contesto del cosiddetto «ritorno del sacro», secondo il parere di Kepel, e cioè di un ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , a cura di G.Guizzardi, cit., p. 172.
46 Cfr. G. De Carli, I primi cento giorni: preludio di un sisma spirituale, in KarolWojtyła, un pontefice in diretta, a cura di G. Mazza, cit., pp. 119-121.
47 A. Grasso, Benedizione per la televisione popolare ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] editrice vaticana è l’agente114. Con due decreti del cardinale Angelo Sodano sono stati affidati all’editrice i diritti di KarolWojtyla e i diritti di Joseph Ratzinger: sia gli atti di governo del papa, sia gli scritti privati o meno, anteriori ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...