• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Pittura [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

Van Dongen, Kees

Enciclopedia on line

Van Dongen, Kees Pittore (Delfshaven, Rotterdam, 1877 - Monte Carlo 1968); subì l'influsso degli impressionisti francesi, soprattutto dopo essersi recato (1897) a Parigi, dove tra i molti lavori di vario genere (anche non artistici) collaborò a giornali umoristici come l'Assiette au beurre. Nel 1906 si legò al movimento dei fauves, particolarmente congeniale al suo temperamento coloristico, istintivamente espressionistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESSIONISTI – PARIGI – FAUVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Dongen, Kees (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] -1947), Maurice de Vlaminck (nato nel 1876), G. Rouault, Kees van Dongen (nato nel 1877), André Derain (nato nel 1880), Othon Friesz lui nel 1911, ma ideato dall'architetto belga Henry van de Velde, la chiesa del Raincy (1923). Architetti importanti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INCISIONE (XVIII, p. 970) Lamberto VITALI A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] , Albert Gleizes, Juan Gris, Robert Delaunay, Roger de la Fresnaye; dei fauves André Derain, Maurice de Vlaminck, Kees van Dongen; dei postcubisti come Fernand Léger; degli astrattisti Hans Arp, Vasilij Kandinskij russo, Juan Miró spagnolo, Paul Klee ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DE LA FRESNAYE – MAURICE DE VLAMINCK – VASILIJ KANDINSKIJ – ALBERTO GIACOMETTI – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] altri dal Le Fauconnier, hanno accenti più moderni e acuti; gli effetti di colore e l'espressione vengono rinforzati. Kees van Dongen a Parigi trova il terreno per i suoi ritratti leggieri, ironici, talvolta assai mondani. Jan Sluijters diviene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

VIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Lorenzo Chiara Ulivi (Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] con fermenti diversi, animando la tavolozza di colori vivi e tratti veloci: guardò alla cromia fauve di Maurice de Vlaminck, Kees Van Dongen e André Derain (Due parigine, Tipi di Parigi; Cardellini Signorini, 1978, pp. 65, 68, nn. 37, 40), alla linea ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PERCY BYSSHE SHELLEY – MASSIMO BONTEMPELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

SPADINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADINI, Armando Chiara Ulivi ‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] dai pittori francesi visti alla Secessione (da Claude Monet a Renoir, a Pierre Bonnard, Félix Vallotton e Kees Van Dongen), avviò vivaci sperimentazioni cromatiche corpose, quasi fauves (la serie Musica al Pincio, 1913, Roma, Galleria nazionale d ... Leggi Tutto
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – PIERRE-AUGUSTE RENOIR – CIPRIANO EFISIO OPPO – UMBERTO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADINI, Armando (2)
Mostra Tutti

OPPI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPPI, Ubaldo Mattia Patti OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889. L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] 27) e in Due donne (1912-13; coll. priv., ibid., p. 29), opere debitrici dell’espressività fauve, e segnatamente di Kees van Dongen. Questi dipinti furono esposti nell’estate del 1913 alla mostra dei dissidenti di Ca’ Pesaro (V Esposizione dell’Opera ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – LEONARDO DUDREVILLE – GIAN EMILIO MALERBA – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA

RE, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Geremia Francesco Santaniello RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia. Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] per l’uso espressionistico del colore, con espliciti rimandi alla cultura francese e, soprattutto, ai modi di Kees van Dongen, Raoul Dufy e Henri Matisse (Figure femminili, 1940 circa, Roma, collezione privata; riprodotto in Geremia Re, 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ATTILIO BERTOLUCCI – ATANASIO SOLDATI – KEES VAN DONGEN – UMBERTO LILLONI

fauves

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fauves Eugenia Querci La forza del colore Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] creati, soprattutto tra il 1905 e il 1910, da pittori di area francese come Matisse, André Derain, Maurice de Vlaminck, Kees Van Dongen, Albert Marquet, Raoul Dufy, Georges Braque, Henri Manguin. Lo stile cambia da artista ad artista, ma tutti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: MAURICE DE VLAMINCK – MOVIMENTO MODERNO – KEES VAN DONGEN – GEORGES BRAQUE – ALBERT MARQUET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fauves (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali