• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [7]
Biografie [5]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Kolčak, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kolčak, Aleksandr Vasil´evič Ammiraglio russo (Pietroburgo 1875 - Irkutsk 1920); partecipò alla guerra russo-giapponese; durante la prima guerra mondiale combatté nel Baltico contro i Tedeschi, e (1916) ebbe il comando della flotta del Mar Nero. Scoppiata la rivoluzione del 1917, si ritirò in Siberia e vi organizzò, con centro a Omsk, le forze controrivoluzionarie: ebbe alcuni successi (1918 e 1919), ma poi fu battuto dai bolscevichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROBURGO – AMMIRAGLIO – IRKUTSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolčak, Aleksandr Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

KONEV, Ivan Stepavovic

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KONEV, Ivan Stepavovič Luigi SUSANI Maresciallo russo, nato nel 1898. Si distinse appena ventenne in Estremo Oriente contro l'armata del generale Kolčak e nel comando di un treno armato contro i Giapponesi [...] subito dopo la prima Guerra mondiale. Quindi, allorché nell'estate del 1941 la Germania attaccò l'URSS, decisivo fu il suo intervento a capo del fronte nord-occidentale nella controffensiva che allentò ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – ESTREMO ORIENTE – CECOSLOVACCHIA – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONEV, Ivan Stepavovic (1)
Mostra Tutti

PIŠPEK

Enciclopedia Italiana (1935)

PIŠPEK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè PEK Città capoluogo della repubblica autonoma dei Kirghisi, detta ora, dal condottiero delle armate rosse contro le truppe dell'ammiraglio Kolčak, Frunze. È situata [...] ai piedi della catena dei Monti di Alessandro (Aleksandrovskij Chrebet), poco più a S. del corso del Ču, emissario del Lago Issyk, nella regione della Semireča o "dei sette fiumi", famosa per la sua fertilità, ... Leggi Tutto

Kujbyšev, Valerian Vladimirovič

Enciclopedia on line

Uomo politico sovietico (Omsk 1888 - Mosca 1935), aderì giovanissimo (1904), a Omsk, al Partito socialdemocratico russo e fu più volte arrestato e confinato in Siberia. Partecipò poi alle varie fasi della [...] guerra civile, contribuendo alla sconfitta di Kolčak. Membro del comitato centrale del Partito comunista, ebbe fra l'altro cariche notevoli nel partito e negli organi economici per la pianificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – MOSCA – OMSK

Tuchačevskij, Michajl Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tuchačevskij, Michajl Nikolaevič Generale (n. governatorato di Smolensk 1893 - m. Mosca 1937). Ufficiale zarista, aderì alla rivoluzione bolscevica. Stretto collaboratore di Trockij dal 1918, ebbe parte determinante nella creazione dell'Armata [...] rossa. Durante la guerra civile combatté contro le armate bianche di A. V. Kolčak e A. I. Denikin e diresse poi la campagna contro la Polonia (1920-21). Direttore dell'Accademia militare di Mosca (1922-24), capo di S. M. (1925-28) e dal 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – POLONIA – TROCKIJ – DENIKIN – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuchačevskij, Michajl Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

FADEEV, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore sovietico, nato nel 1901 nel governatorato di Tver. Passò la giovinezza nel villaggio di Čuguevka, nella tajgà siberiana, e compì gli studî a Vladivostok. Sopraggiunta la rivoluzione, combatté [...] prima in un reparto partigiano contro Kolčak e poi nelle file dell'armata rossa contro l'atamano Semenov. Nel 1921 prese parte alla repressione dei torbidi controrivoluzionarî di Kronstadt. Quasi tutta la sua opera è fondata sulle esperienze della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – VLADIVOSTOK – KRONSTADT – ATAMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FADEEV, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Frunze, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Frunze, Michail Vasil´evič Generale e rivoluzionario russo (Biškek 1885 - Mosca 1925); dopo lunghi anni di esilio in Siberia dal 1915 condusse l'agitazione in seno all'esercito e durante la guerra civile divenne uno dei principali [...] comandanti delle forze rivoluzionarie; nel 1919, alla testa della 4a armata, batté il gen. A. V. Kolčak, e quindi, nel 1920, il gen. P. N. Vrangel´. Dal 1924 sino alla morte contribuì alla riorganizzazione dell'Armata rossa quale presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – VRANGEL – BIŠKEK – KOLČAK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frunze, Michail Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

OSSENDOWSKI, Ferdynand Antoni

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSENDOWSKI, Ferdynand Antoni Scrittore polacco, nato il 27 maggio 1876 a Vitebsk. Laureatosi a Parigi, fu dal 1899 al 1903 docente di fisica e chimica al politecnico di Tomsk, donde fece lunghi viaggi [...] . Professore di chimica al politecnico e all'accademia agraria di Omsk dal 1918 al 1920, fece parte del governo di Kolčak. Dal 1922 al 1924 insegnò geografia economica in alcune scuole superiori di Varsavia. Acquistò grande notorietà col suo libro ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – GENTI E PAESI – SVEN HEDIN – VARSAVIA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSENDOWSKI, Ferdynand Antoni (1)
Mostra Tutti

Omsk

Enciclopedia on line

Omsk Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, [...] nel successivo. La costruzione della ferrovia transiberiana (1894) favorì un rapido sviluppo commerciale seguito da una notevole espansione urbana. Nel corso della guerra civile O. fu sede del governo antibolscevico guidato da A.V. Kolčak (1918-19). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIA ALIMENTARE – PIETRO IL GRANDE – AGRICOLTURA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omsk (1)
Mostra Tutti

Sazonov, Sergej Dmitrievič

Enciclopedia on line

Sazonov, Sergej Dmitrievič Uomo politico russo (n. nella prov. di Rjazan´ 1861 - m. Nizza 1927). Fu ambasciatore a Londra, Washington e presso la Santa Sede (1904-09). Ministro degli Esteri dal 1910, rafforzò i legami con l'Intesa, [...] di concedere alla fine della guerra l'autonomia alla Polonia. Oppostosi in seguito alla rivoluzione bolscevica, agì a Parigi come rappresentante del gen. A. V. Kolčak. Le sue memorie sono state pubblicate col titolo Les années fatales 1910-16 (1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANTA SEDE – WASHINGTON – SARAJEVO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sazonov, Sergej Dmitrievič (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali