Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio 1951 all'Assemblea legislativa, rilasciato, nel marzo 1952 fu nominato primo ministro della colonia della Costa d'Oro. Nelle elezioni del giugno 1954 il suo partito (il Convention people's party) conquistò ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. KwameNkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. KwameNkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] (od. Ghana), ideologo del , esponente del e del movimento dei Paesi non allineati. L’insegnamento e l’operato di N. ha ispirato e influenzato il processo di decolonizzazione dell’Africa, in particolare ...
Leggi Tutto
Awoonor, Kofi. – Poeta e diplomatico ghanese (Wheta 1935 - Nairobi 2013). Considerato tra i massimi poeti contemporanei del Ghana, si è laureato nel 1960 presso lo University College of Ghana; trasferitosi [...] negli Stati Uniti dopo la deposizione del presidente del Ghana KwameNkrumah, ha conseguito il dottorato presso la Stony Brook University di New York nel 1972; nel 1975 è rientrato nel suo Paese di origine, dove ha diretto il Dipartimento di Iingua ...
Leggi Tutto
Filosofo anglo-ghanese (n. Londra 1954). Di madre inglese e padre ghanese ha trascorso l’infanzia a Kumasi, in Ghana, dove ha studiato alla University Primary School della KwameNkrumah University of Science [...] and Technology, per poi svolgere un dottorato in Filosofia presso il Clare College dell’Università di Cambridge. Filosofo e storico della cultura africana, negli anni A. si è occupato di filosofia del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] si accelerò dopo la Seconda guerra mondiale. Il Partito nazionalista, l’United Gold Coast Convention (UGCC), chiamò alla direzione KwameNkrumah, che puntò a mobilitare i ceti medi e bassi e poco dopo fondò un nuovo partito, il Convention People’s ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] e Ghana.
Il 1957 è un anno fondamentale per l'Africa, non solo dal punto di vista calcistico. Guidato da KwameNkrumah, il Ghana conquista l'indipendenza dall'Inghilterra, dando un esempio che sarà seguito nei cinque anni successivi da quasi tutti ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] che nel settembre 1961 formalizzò la proposta, supportandola con l'offerta di un trofeo da parte del presidente ghanese KwameNkrumah. Il 16 febbraio 1962 l'assemblea della CAF discusse nei dettagli il progetto della competizione, che il presidente Y ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ); ma vi erano anche personaggi di spicco della vita politica africana, tra cui due futuri presidenti di repubbliche indipendenti: KwameNkrumah (1909-1972), della Costa d'Oro (Ghana dopo il 1956), e Jomo Kenyatta (1891-1978), del Kenya, nonché un ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] gli scritti del generale indonesiano Nasution, del generale nordvietnamita Vô Nguyen-giap, dell'uomo politico africano KwameNkrumah, dei rivoluzionari sudamericani Che Guevara e Marighella, dello statunitense Don Cox, membro del Black Panther Party ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di Trinidad), ma c'erano anche leaders politici dell'Africa, compresi due che dovevano diventare presidenti di repubbliche indipendenti: KwameNkrumah (1909-1972) della Costa d'Oro (Ghana dopo il 1956), e Jomo Kenyatta (c. 1889-1978) del Kenya; c ...
Leggi Tutto