Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] del tronco inferiore del fiume Congo. Il nome di K. spetta propriamente a uno dei 4 quartieri principali dell’agglomerato urbano, ma nel 1966 è passato a designare l’intera città.
Fondata nel 1881 da E. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico congolese (Léopoldville, od. Kinshasa, 1917 - Lovanio 1989). Sacerdote nel 1948, superiore della stazione missionaria di Cristo Re in Léopoldville, vescovo titolare di Attanaso (1959), quindi [...] arcivescovo di Kinshasa (1964); s'impegnò in una intensa attività missionaria, sottolineando la necessità di adeguare la presentazione del messaggio evangelico alle condizioni sociali e culturali proprie ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Léopoldville 1921 - Losanna 1978). Fu tra i fondatori del Mouvement national congolais, insieme a J. Ileo e a P. Lumumba; da questo ultimo si distaccò nel 1959, assumendo una posizione [...] assai moderata. Nell'agosto 1962 fu nominato presidente del Consiglio e, con l'aiuto determinante delle Nazioni Unite, contribuì ad ottenere la fine della secessione del Katanga con l'accordo di Kitona ...
Leggi Tutto
Tshisekedi, Félix Antoine Tshilombo. – Uomo politico congolese (n. Léopoldville 1963). Di etnia Lumba, figlio di É. Tshisekedi, dissidente politico che si è strenuamente opposto alla dittatura di S.S. [...] Mobutu e successivamente al potere del presidente J.K. Kabila, dal 2011 è membro dell’Assemblea nazionale nelle fila della Union pour la démocratie et le progrès social (UDPS), il principale partito di ...
Leggi Tutto
Città del Congo Belga, già capitale della colonia prima che la capitale fosse trasferita a Léopoldville. Posta sulla riva destra dell'estuario del gran fiume, a circa 90 km. dalla foce, essa si compone [...] le navi che per la loro pescagione non possono risalire l'estuario sino a Matadi, da dove s'inizia la ferrovia per Léopoldville. Nel 1926 vi approdarono 165 navi di lungo corso (di cui 86 belghe, 39 francesi, 15 tedesche ecc.) per un tonnellaggio ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] e mandò avanti la sua politica per l'"autenticità", intrapresa sin dal 1966 con l'africanizzazione dei nomi delle città: Léopoldville divenne Kinshasa; dal 28 ottobre 1971 vige il nome di Z., antico nome del fiume Congo; contemporaneamente furono ...
Leggi Tutto
Città capitale del Congo Francese, fondata nel 1880 dal celebre esploratore Pietro Savorgnan di Brazzà, da cui prese il nome. È posta sulla riva settentrionale dello Stanley Pool, il vasto bacino lacustre [...] . Ha 4000 abitanti; le ricchezze principali del suo territorio sono l'avorio e il caucciù. Una ferrovia la unisce a Léopoldville e di qui a Matadi nel Congo Belga. Il territorio fu ceduto nel 1880 dal re indigeno Makoko, in seguito fu fondata ...
Leggi Tutto
LUMUMBA, Patrice
Uomo politico congolese, nato in Katako Kombe (distr. di Sankuru nel Kasai) il 2 luglio 1925, assassinato presso Élisabethville intorno al 10 febbraio 1961. Educato nelle missioni protestanti, [...] poi in un collegio cattolico, funzionario delle poste a Stanleyville, fu poi a Léopoldville come impiegato privato. Fondatore del Mouvement National Congolais, si dedicò ad esso, e nel 1959 era divenuto uno dei leaders dei movimenti nazionalisti ...
Leggi Tutto
BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] è stata suddivisa in 6 grandi circoscrizioni che prendono il nome dalle rispettive città capoluogo. Ne riportiamo i dati relativi: Léopoldville (353.640 kmq.; 1.813.173 ab.); Coquilhatville (409.335 kmq.; 1.455.573 ab.); Stanleyville (510.280 kmq.; 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] indusse Leopoldo a trasferire l’amministrazione del territorio al governo del Belgio e nacque il Congo belga, con capitale Léopoldville.
L’indipendenza fu concessa dopo una manifestazione nazionalista organizzata dall’Abako (Alleanza dei BaKongo) a ...
Leggi Tutto