• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Fisica [45]
Biografie [47]
Arti visive [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Storia della fisica [12]
Chimica [12]
Letteratura [10]
Temi generali [10]
Sociologia [10]
Storia [9]

GEIGER, Abraham

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIGER, Abraham Yoseph Colombo Rabbino ed ebraista, nato a Francoforte sul Meno il 24 maggio 1810, morto a Berlino il 23 ottobre 1874. Storico ed erudito, rappresenta nella moderna scienza dell'ebraismo [...] der Bibel (Breslavia 1857); Das Judenthum u. seine Geschichte (Francoforte 1864); Lehriu. Lesebuch zur Sprache der Mischna (Breslavia 1845); monografie su Maimonide, Giuda Levita, ecc. Bibl.: L. Geiger, A. G., Leben und Lebenswerk, Berino 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIGER, Abraham (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] Wilhelm Meissner scoprì la veratrina dell'elleboro e nel 1833 furono scoperte da P.L. Geiger e L. Hesse la daturina della datura, da Mein l'atropina della belladonna e ancora da Hesse l'aconitina dell'aconito. In tutta la prima metà del XIX sec., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

ANDRELINI, Publio Fausto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Forlì, intorno al 1462, fu poeta latino e insegnante di umane lettere ai suoi tempi famoso. Coronato a Roma, di 22 anni, per i suoi quattro libri di Amores, fu condotto a Parigi, sotto Carlo VIII, [...] . Si distingue una raccolta di distici, sentenziosi e spesso arguti (Hecatodistichon, Parigi 1512), molte volte stampata e tradotta. Bibl.: L. Geiger, in Vierteljahrschrift für Kultur und Litt. d. Renaissance, I (1886), pp. 1-48; The Eclogues of A ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I – CARLO VIII – UMANESIMO – BALTIMORA – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRELINI, Publio Fausto (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] rendimento medio; esso era prima della guerra di q. 10,5 per ettaro in tutta l'Italia, mentre salì a 12,5 nel 1928, a 13,8 nel 1931, a Italian literature, Londra 1881, in due parti; L. Geiger, Renaissance und Humanismus in Italieb u. Deutschland, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] Hasse, ecc. (v. Eitner, Kat. d. Musik-Samm. d. Hoch-Gymn., Berlino 1884). Bibl.: Per la vita intellettuale: L. Geiger, Berlin 1688-1840, Geschichte des geistigen Lebens der preussichen Hauptstadt, voll. 2, Berlino 1893-95; A. von Harnack, Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] ); K. Heinemann, G.s Mutter, 9ª ed., Lipsia 1921; Briefe der Frau Rath Goethe e G.s Briefe an seine Mutter, a cura di L. Geiger, nuova ed., Lipsia 1922; P. Bastier, La mère de G., Parigi 1902; A. Paquet, Frau Rath G. und ihre Welt, Francoforte s. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] Napoli, il papa si stringe in lega con Venezia, con la Spagna, con l'Impero, con lo Sforza (31 marzo 1495). Ma la lega né impedì il alla 4ª ed., tedesca del Pastor merita ricordo quella di L. Geiger, Alexander VI und sein Hof, 10ª ed., Stoccarda 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II DI NAPOLI – PANDOLFO COLLENUCCIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

IFFLAND, August Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

IFFLAND, August Wilhelm Attore, drammaturgo e direttore di teatro, nato il 19 aprile 1759 a Hannover, morto a Berlino il 22 settembre 1814. Estraneo spiritualmente alla casa paterna, ebbe da un pastore [...] -1802, a cura dell'autore stesso; il 1° vol. contiene l'autobiografia dell'I., Meine theatralische Laufbahn, ristampata, a cura di H W. I., voll. 24, Vienna 1843; Familienbriefe, a cura di L. Geiger, voll. 2, Berlino 1904-5. Bibl.: C. Duncker, I. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – SHAKESPEARE – HEIDELBERG – HEILBRONN – CORNEILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFFLAND, August Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BÖRNE, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Francoforte sul Meno, da genitori ebrei, il 6 maggio 1786. Studiò prima medicina a Berlino e a Halle, poi giurisprudenza a Heidelberg e a Giessen, dove si addottorò. A Berlino abitò presso il [...] intesa fra la Germania e la Francia. Né, certo, meritò l'ingeneroso postumo attacco di Herine, per quanto egli stesso, e kritische Ausgabe, ed. L. Geiger, voll. 12, Berlino 1905; K. Gutzkow, Börnes Leben, Lipsia 1840; H. Heine, Über L. Börne, 1840; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PROTESTANTESIMO – GIURISPRUDENZA – HEIDELBERG – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖRNE, Ludwig (1)
Mostra Tutti

GÜNDERODE, Karoline von

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜNDERODE, Karoline von Giovanni A. AIfero Poetessa romantica tedesca, nata da nobile famiglia l'11 febbraio 1780 a Karlsruhe, morta presso Winkel il 26 luglio 1806. Delicata e soave figura di fanciulla [...] , K. v. G., Gesamm. Werke, Berlino 1920, ed E. Salomon, K. v. G., Gesamm. Schriften, Monaco 1925. Bibl.: L. Geiger, K. v. G. u. ihre Freunde, Stoccarda 1895; K. Groos, Friedrich Creuzer u. K. v. G., Heidelberg 1895; E. Rohde, Friedrich Creuzer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÜNDERODE, Karoline von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
spettrògrafo
spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. estens. del termine spettro), denominazione...
contatóre
contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi o dei prodotti finiti. b. Chi racconta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali