• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [1]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biografie [1]
Botanica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Archeologia [1]

Pergusa, Lago di

Enciclopedia on line

Piccolo lago della Sicilia centrale (1,8 km2), 10 km a S di Enna. È posto a 667 m s.l.m. e ha una profondità massima di 4,60 m. Probabilmente di origine carsica, ha acque salmastre; non ha emissari, ed [...] è soggetto a variazioni del livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SICILIA – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergusa, Lago di (1)
Mostra Tutti

Enna

Enciclopedia on line

Enna Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] a regime torrentizio, tributari del Simeto, del Salso e del Gela; il Lago di Pergusa, presso E., è di origine carsica, mentre i laghi di Pozzillo e di Ancipa sono di sbarramento artificiale. Il clima, con inverni molto freddi ed estati caldissime e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – RUGGERO D’ALTAVILLA – AREA METROPOLITANA – PIAZZA ARMERINA – LAGO DI PERGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enna (4)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] delle adiacenti aree palustri e se ne propone il prosciugamento. Altro lago notevole specialmente per il mito poetico che gli si collega, è il lago di Pergusa (v.). Flora e vegetazione. - La Sicilia fitogeograficameme costituisce una speciale zona ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago") Rina Monti Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] oceani, non consente la vita ai pesci che muoiono penetrandovi, ma vi si trovano Artemie, larve di ditteri, una spugna, delle diatomee. Nel Lago di Pergusa il Brunelli ha trovato, insieme con una flora alofila, il Diaptomus salinus Daday. La diversa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

FORTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Achille Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] biologiche sopra alcuni laghi dell'Albania orientale (Città di Castello 1931); Nuove notizie sull'arrossamento delle acque avvenuto nel lago di Pergusa in settembre del 1932… (in Boll. di pesca, piscicoltura e idrobiol., IX [1933], pp. 998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNA (῎Εννα, Enna) G. V. Gentili Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome. Per la [...] rade tombe, dei secoli VIII-VI nella regione a N del lago di Pergusa. Una tarda notizia riferita da Stefano Bizantino (s. v. sasso del Castello, qualora abbiano avuto la sicura funzione di conservare i grani connessi al culto del santuario. Solo un ... Leggi Tutto

EREI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato in Sicilia sin dall'antichità (Heraei montes) a un complesso di rilievi tabulari, che si elevano nella parte centrale dell'isola e sui quali corre la linea di displuvio tra il versante del Mare [...] il centro dell'Isola) oltre i 900 m. con le loro rocce calcaree del Terziario, di cui sono in prevalenza costituiti: ivi si trova il lago famoso di Pergusa (v. enna), che sembra dovuto a un avvallamento per la poca resistenza degli strati inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – CALTAGIRONE – MARE IONIO – SICILIA – GANGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREI (1)
Mostra Tutti

folclore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folclore Cecilia Gatto Trocchi Il sapere e le tradizioni popolari Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] fu costruita dai fuggiaschi di Aquileia quando gli Unni di Attila, il flagello di Dio, attaccarono e distrussero la bella città. La Sicilia fu regno della dea Demetra (la romana Cerere), dea delle messi feconde: nel lago Pergusa sua figlia Persefone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folclore (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali