• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [6]
America [5]
Biografie [2]
Popoli antichi [2]
Storia [2]
Geologia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cinema [1]
Biogeografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Nahuel Huapí

Enciclopedia on line

Nahuel Huapí Nahuel Huapí Lago dell’Argentina (560 km2; profondità max 440 m), nella catena patagonica, a 767 m s.l.m. ai piedi del Cerro Tronador. La sua profondità lo rende navigabile a battelli di notevoli dimensioni; [...] vi si pratica la pesca. Nasce qui il fiume Limay, affluente del Río Negro. La regione circostante è costituita in parco nazionale (7850 km2), che ha il suo centro turistico in San Carlos de Bariloche, sulla riva meridionale del lago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARGENTINA – RÍO NEGRO – TRONADOR – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nahuel Huapí (1)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] delle Pampas, sia nelle Mesetas della Patagonia (Colhue Huapi, 750 km2), sia nelle Ande della Patagonia (Lago Nahuel Huapi, 560 km2; Lago Buenos Aires, 2020; Lago San Martín, 1200; Lago Viedma, 1500; Lago Argentino, 1420). Quasi tutto il versante O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Tronador

Enciclopedia on line

Tronador Tronador Vulcano delle Ande Patagoniche (3554 m), situato al confine tra Argentina e Cile, a 41° di lat. S vicino al Lago Nahuel Huapí. È un gigantesco cono andesitico a tre cime. Il limite delle nevi [...] permanenti è a 1500 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO NAHUEL HUAPÍ – ARGENTINA – VULCANO – CILE – ANDE

Patagonia

Enciclopedia on line

Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] un paesaggio steppico e desolato. Numerosi i laghi, di origine glaciale, alcuni dei quali notevolmente estesi (Lago Buenos Aires, 2100 km2; Lago Nahuel Huapí, 560 km2). I maggiori tributari dell’Atlantico sono il Río Colorado, il Río Negro, il Chubut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – COMODORO RIVADAVIA – TERRA DEL FUOCO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

Ande

Enciclopedia on line

(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] I principali bacini lacustri sono i laghi Argentino e Nahuel Huapí (Argentina), le cui cavità furono scavate dai ghiacciai caratteristico delle popolazioni andine, è coltivato nei dintorni del lago Titicaca fino a 3850 m di quota. Dalle foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTE EQUATORIALI – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA – CORRENTI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ande (4)
Mostra Tutti

NEUQUÉN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUQUÉN (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] fanno comunicare poi con San Carlos de Bariloche sul lago Nahuel Huapí e con Pietra del Águila nella valle del Limay , sono San Martín de los Andes (1200 abitanti), sulle rive del lago Lacar, e Ñorquín (2900 abitanti), nell'alta valle del Río Agrio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUQUÉN (1)
Mostra Tutti

CHUBUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Argentina (Patagonia), che ha origine nel versante orientale delle Ande, a S. del lago Nahuel Huapí; il primo tratto del suo corso si svolge in una valle longitudinale, poi piega ad angolo retto [...] che può dirsi la continuazione del Senguer: questo ha origine nella cordigliera andina, si dilata poi nei laghi Musters e Colhué Huapí, uscendo dai quali forma il Río Chico, che, scorrendo in direzione NE., raggiunge il fiume principale. Il Chubut dà ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – COMODORO RIVADAVIA – LAGO NAHUEL HUAPÍ – OCEANO ATLANTICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHUBUT (1)
Mostra Tutti

RÍO NEGRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO NEGRO (A. T., 159) Clarice Emiliani Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] (5000 ab.), nel fondo del Golfo di San Mattia, e San Carlos de Bariloche (3000 ab.) sulla riva meridionale del lago Nahuel Huapí, punto di partenza per la visita del Parco Nazionale. Una ferrovia da San Antonio attraversa tutto il territorio da E. a ... Leggi Tutto

NEGRO, Río

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRO, Río (A. T., 159 e 160-161) Riccardo Riccardi Fiume della Patagonia settentrionale, formato dall'unione del Neuquén, che nasce da alcuni laghetti presso il vulcano Domuyo ed è lungo circa 500 km., [...] e del Limay, emissario del lago Nahuel Huapí lungo 400 km., ricco di acque, anche perché riceve gli emissarî di è stato sbarrato mediante una grande diga e si è creato un lago serbatoio, opera questa dovuta a ingegneri italiani. Si coltivano grano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Río (1)
Mostra Tutti

MASCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Niccolò (Nicolò) Paolo Broggio – Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici. La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] la discesa sul versante orientale delle Ande, nel febbraio 1670 il M. giunse sulle sponde del lago Nahuel Huapi (nell’attuale Argentina), dove fondò una missione destinata ad avere una grandissima importanza nella storia dell’evangelizzazione ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali