• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [1]
Teatro [1]

Curino, Laura

Lessico del XXI Secolo (2012)

Curino, Laura Curino, Laura. – Autrice e interprete teatrale (n. Torino 1956), e fondatrice, nel 1981 con il regista G. Vacis, del Laboratorio Teatro Settimo - Teatro stabile di innovazione per le attività [...] di ricerca. Nel 1992 ha portato in scena Passione, con il quale ha iniziato il suo percorso di narratrice a teatro; a questo ha fatto seguito nel 1996 il monologo dedicato al mito dell’inventore della ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO MATTEI – OLIVETTI – AMIANTO – MACBETH – TORINO

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] del racconto d’arte. Si possono identificare, d’accordo con Marina Sanfilippo (2007), in Marco Baliani, Marco Paolini, Laura Curino e l’esperienza del Teatro Settimo, Giacomo Verde, il Teatro delle Albe, Moni Ovadia, Ascanio Celestini, le figure ... Leggi Tutto

La drammaturgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Paolini che nel 1993 presenta il suo Il racconto del Vajont, ma anche di Marco Baliani con il suo Kohlhaas, Laura Curino – Passione, 1993 – o Ascanio Celestini – Vita Morte e Miracoli, 1999. Nella seconda metà del Novecento, dopo le prove dei registi ... Leggi Tutto

Il Nuovo teatro: 1976-2000

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] le basi di un genere tanto fortunato, nel decennio successivo e tuttora, quanto i percorsi dei singoli artisti coinvolti: da Laura Curino a Marco Baliani, fino all’esplosione di Marco Paolini e dei suoi racconti “civili" (Racconto del Vajont, 1994 ... Leggi Tutto

Vàcis, Gabriele

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo, gruppo teatrale attivo nell'omonima cittadina dell'Hinterland torinese. Nei suoi spettacoli offre una [...] e ritorno (1993, da Goldoni); Novecento (1994); Tartufo (1995); Canto per Torino (1995); Fenicie (2001, da Euripide). Con l'attrice Laura Curino (n. 1956) è autore di Olivetti (1996); con l'attore M. Paolini di Adriatico (1987), Liberi tutti (1991) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CITTADINA – ROMEO E GIULIETTA – SETTIMO TORINESE – LAURA CURINO – HINTERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vàcis, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] presso il laboratorio torinese del Teatro Settimo, coordinato da Gabriele Vacis e al fianco di interpreti narratori come Laura Curino. Qui partecipa alla scrittura e all'allestimento di madeleines ironiche e delicate, ovvero la serie degli Album ... Leggi Tutto

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] fanno autrici della propria arte si possono inoltre citare Luisa (1957-2013) e Silvia Pasello, Ermanna Montanari, Elena Bucci, Laura Curino, Daria Deflorian. Tuttavia, non sono tanto i nomi a contare, quanto una cultura dell’attore e dell’attrice che ... Leggi Tutto

teatro civile

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro civile locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] ) a I-TIGI Racconto per Ustica (2001) di Marco Paolini; Radio clandestina (2000) di Ascanio Celestini; i due lavori di Laura Curino e Gabriele Vacis su Camillo (1996) e Adriano (1998) Olivetti; (Re) Carlo (non) torna dalla battaglia di Poitiers (2001 ... Leggi Tutto

teatro di narrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro di narrazione teatro di narrazióne locuz. sost. m. – Modalità teatrale esplosa negli anni Novanta del 20° secolo le cui radici si possono far risalire ai monologhi teatrali di Dario Fo (Mistero [...] di materiale lungo e approfondito. Generalmente si indicano come narratori appartenenti alla prima generazione Marco Baliani, Laura Curino, Marco Paolini, Gabriele Vacis, cui si sono aggiunti quelli della seconda generazione Ascanio Celestini, Davide ... Leggi Tutto

OLIVETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Adriano Giuliana Gemelli OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese. Il padre, ingegnere eclettico [...] successivo matrimonio con Grazia Galletti – da cui ebbe una figlia, Laura – si trasferì di nuovo a Ivrea, a villa Belli Boschi in Italia, a cura di G. Gemelli, Bologna 1997; L. Curino - G.Vacis, Olivetti, Milano 1998; F. Ferrarotti, Un imprenditore ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – NATALIA LEVI GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Adriano (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali