• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [13]
Arti visive [12]
Europa [3]
Biografie [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]

LAURIACUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIACUM H. Vetters Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] si trasforma nel paese Lorch, che oggi fa parte della città di Enns. Bibl.: La letteratura più antica presso A. Gaheis, Lauriacum, 1937. Sul campo: M. Groller, in Der röm. Limes in Österreich, VII-IX, XI-XIV, Frühchristl. Kirche; E. Swoboda, in Öster ... Leggi Tutto

ENNS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENNS W. Katzinger (lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] , n.s., 25, 1987, pp. 7-18; G. Marckhgott, Das Erzbistum Lorch. Ein Wunschtraum, in Kult und Kirche in Enns-Lauriacum, ivi, 26, 1988, pp. 59-64; R. Zinnhobler, Lorch als Idee, ivi, pp. 65-72; Kommentar zum Blatt Enns, a cura di W. Katzinger, Wien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – SALZKAMMERGUT – LAURIACUM – RATISBONA – BABENBERG

Floriano, santo

Enciclopedia on line

Martire nel Norico, a Lauriacum (od. Lorch), sotto Diocleziano. Secondo la Passio (in 2 recensioni: breve, sec. 5º, e lunga, sec. 8º), era un veterano che per aver confessato la fede fu gettato con una [...] pietra al collo nell'Inn. Il suo corpo sarebbe stato raccolto da una matrona Valeria, e sul luogo del sepolcro fu costruita la chiesa poi collegiata agostiniana, a lui dedicata. Assai popolare in Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – LAURIACUM – AUSTRIA – NORICO

TUTATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUTATIO M. Cristofani Stazione del Norico, sulla strada che da Lauriacum conduceva a Virunum, nominata dall'Itinerarium Antoninum (277) e dalla Tabula Peutingeriana (Tutatione). Essa è stata identificata [...] dagli scavi austriaci con un complesso archeologico scoperto presso la chiesa di Georgenberg. Il centro sembra aver avuto vita ininterrotta dal periodo di Hallstatt; situato sulla cima di un monte esso ... Leggi Tutto

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] Carnuntum si mantiene, anche se tradotto in costruzione in pietra, il tipo indigeno di casa con corridoio centrale, mentre a Lauriacum il sistema norico di costruire in legno, con piante più o meno irregolari, continua anche in periodo romano, nella ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] si formarono altre officine in alcune città noriche, come a Flavia Solva e a Celeia, o, nel III sec. d.C., a Lauriacum. Il centro di questa tendenza artistica rimase tuttavia Virunum dove, verso la metà del II sec. d.C., con la produzione dell ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] e a Flavia Solva. A Carnuntum si mantiene, anche se di pietra, il tipo indigeno di casa con corridoio centrale, mentre a Lauriacum il sistema norico di costruire con il legno, con piante più o meno irregolari, continua anche durante il periodo romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

toponomastica

Enciclopedia on line

toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] , per es., le derivazioni da nomi di persona come quelle latine in -anum (it. Rutigliano) o celtiche in -iacum (Lauriacum od. Lorch in Enns) indicanti il fondo o predio dal nome del proprietario; gli agionimi (Santa Lucia) corrispondenti all’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGLOSSA – FORLIMPÒPOLI – ACCUSATIVO – REFRANCORE – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toponomastica (3)
Mostra Tutti

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURGO F. Fuhrmann (lat. Iuvavum; ted. Salzburg) Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] via dei Tauri proveniente da Aquileia-Virunum e la via prealpina del Norico e della Rezia che andava da Lauriacum (od. Lorch), sul limes danubiano, passando per Ovilava (od. Wels) verso Augusta Vindelicum (od. Augusta) nella provincia retica. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO III DI WITTELSBACH – LOTTA PER LE INVESTITURE – FONTE BATTESIMALE – HARTMANN SCHEDEL – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

SANKT POLTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANKT PÖLTEN D. Adamesteanu Città capoluogo dell'Austria inferiore, 60 km a O di Vienna, sul fiume Treisen (ant. Tragisa o Tragisamus), sorta sul sito di un centro del Norico, il Municipium Aelium Cetium, [...] (CIL, III, 5663 = 11806). Nelle vicinanze di Cetium visse San Floriano fino al suo martirio (4 maggio 304) avvenuto a Lauriacum. La città antica rimase a lungo inesplorata: solo un'iscrizione frammentaria indica il restauro di un tempio a cura del ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali