GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] sentendo che Belisario era passato in Africa per reprimervi una sollevazione, Teodato mutò parere e fece imprigionare i legatiimperiali. Ricominciò la guerra. Belisario, richiamato dall'Africa, nel maggio 536 sbarcava a Reggio e dopo quattro anni di ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era figlio di un certo Corrado, che si dice de Alemania, forse di lontane origini tedesche.
Leonardo a metà degli anni Settanta ... ...
Leggi Tutto
Imperatore d’Oriente (Tauresium, presso Skopje, 482-Costantinopoli 565). Nipote dell’imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna di infima condizione, ma di grande bellezza e intelligenza. ... ...
Leggi Tutto
Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna di infima condizione, ma di grande bellezza e intelligenza. Nell'agosto Giustino ... ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia le sorti dell'Impero Romano d'Oriente. La sua eredità più duratura fu il riordinamento del diritto romano nel Corpus ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e della sua seconda moglie, Laura Emo di Gabriele del cavaliere Giovanni (la prima moglie, una figlia di Girolamo Contarini, era ... ...
Leggi Tutto
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, in Serbia) -, intorno al 482, da un Sabbazio (Procopio di Cesarea, Hist. arcana, XII, 18) e da una sorella di colui ... ...
Leggi Tutto
(Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale nell'economia del poema e dimostrando subito in tal modo di volere attribuire a tale personaggio un particolare ... ...
Leggi Tutto
SERÉDY, Giustiniano Giorgio
Delio Cantimori
Cardinale, nato a Deáki (Ungheria) il 23 aprile 1884, morto a Strigonia (Esztergom) il 24 marzo 1945. Entrò nell'ordine benedettino (1904) e fu ordinato sacerdote nel 1908; studiò e insegnò nel collegio internazionale di S. Anselmo in Roma; fu creato arcivescovo ... ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] divisione delle provincie fatta nel 27 a. C. da Augusto; passò probabilmente nel 6 d. c. sotto procuratori o legatiimperiali, per ritornare al Senato, o all'imperatore, secondo che la maggiore o minore tranquillità suggerivano. Pare, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] cardinali di Lorena fu trattato anch'egli - e così del resto anche il Madruzzo - come un legato e si adoperò, come anche i legatiimperiali, perché il Concilio potesse concludere presto. L'abilità del Morone riuscì a evitare anche le grosse dispute ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] prepararono l'asservimento della città a nuovi dispotismi. In un periodo di trent'anni appena si avvicendarono nel governo della città i legatiimperiali di Enrico VII, i Bonacolsi signori di Mantova, Francesco Pico, di nuovo i Bonacolsi, poi il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] e diminuiti i privilegi dell'Italia, che ebbe curatores delle sue città, correctores delle sue regioni, iuridici, legatiimperiali specialmente incaricati di funzioni giudiziarie, e si fece sempre più vicina alle provincie sino a scadere di fronte a ...
Leggi Tutto
Popolo tra i più forti della Germania, abitante di là dagli agri decumates, fra il Reno, che toccava per un breve tratto in corrispondenza della catena del Tauno, e la selva Ercinia; un fiume salato, forse [...] presso Niedenlstein) e trionfa nel 17 de Cheruscis Chattisque. Sotto Claudio, per due volte, nel 41 e nel 50, i legatiimperiali debbono ridurli all'obbedienza; nel 69-70 anch'essi prendono parte alla grande rivolta dei Batavi, con i quali erano ...
Leggi Tutto
Vescovo (dal 311 - m. dopo 340) di Cartagine, la cui elezione, contestata, è alle origini dello scisma donatista; ma C. fu riconosciuto legittimo dai concilî di Roma (312 o 313) e di Arles (314). Tuttavia [...] Costantino trattenne in Italia i due contendenti, Donato e C. (questo a Brescia); i legatiimperiali inviati a Cartagine per procurare l'elezione di un nuovo vescovo riconobbero però C., che poté ritornare in sede (316) e partecipare poi al concilio ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] figlia di Alberico sposava Rinaldo, figlio di Azzo VII d'Este. Contemporaneamente due legati papali, col pretesto della pace, allontanavano da Verona E. e il podestà imperiale. Era prossima la discesa di Federico, perciò il possesso di Verona era ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 1310), i domini veronesi - che già avevano manifestato i loro orientamenti accogliendo con onore, nel luglio, i legatiimperiali - inviarono ad Asti i propri rappresentanti (il giudice Bonmesio Paganotti e Bailardino Nogarola). L'assenza di Alboino ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] Ma anche questa intimazione restò senza esito. Il concilio si tenne l'8 dicembre, in San Pietro, alla presenza dei legatiimperiali: A. fu deposto dall'ufficio sacerdotale, senza possibilità di esservi mai più restituito (ibid., coll. 1017-1021; Lib ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...