Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] può far rientrare la statica, considerando la quiete come un aspetto particolare delmoto.
Cenni storici
Se a I. Newton spetta il merito di aver stabilito le leggi fondamentali della meccanica, è Galileo che deve considerarsi come il fondatore della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] l'importanza delle notazioni e dei linguaggi artificiali. La prima fase di questo percorso fu piuttosto difficoltosa, come dimostra la seconda leggedelmotodiNewton, oggi insegnata nelle aule scolastiche per mezzo dell'espressione artificiale f ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e la conservazione della forza viva (cioè dell'energia), combinati, erano equivalenti alla leggedelmotodiNewton (F=ma).
Fisica e metafisica
Si dice a volte che se la scienza del XVII sec. lottò per liberarsi dai teologi, nel XVIII sec. dovette ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] e la corrispondente forza sollevante sono continuamente adeguate con accelerazioni di vario grado. La seconda leggedelmotodiNewton applicata ai sollevamenti a peso libero rapporta la forza di sollevamento verticale (F) al peso sollevato (w) e al ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] Galilei-Newton'schen Theorien, Lipsia 1870; E. Mach, La meccanica nel suo sviluppo, tard. ital. della 6ª ed., per cura di D. Gambioli, Roma 1909; F. Enriques, Problemi della scienza, Bologna 1906; G. Giorgi, Il problema delmoto assoluto nelle leggi ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] di idrostatica e di idrodinamica, con applicazione alla teoria del flusso e riflusso del mare e all'acustica, concludendo col rigetto della teoria cartesiana dei vortici, come inconciliabile con i fenomeni accertati e con le leggidelmoto and Newton, ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggidelmoto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] generando sull’ala, per la terza leggediNewton, una spinta verso l’alto. Le linee di corrente dorsali e ventrali non si richiudono, ma formano la scia, che cresce al crescere dell’angolo d’incidenza (o incidenza) α del profilo. La fig. 3 riporta ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] integrati, usando le equazioni delmotodiNewton e utilizzando vari tipi di approssimazioni per il potenziale è proporzionale alla superficie di A. Per la legge dei grandi numeri, la probabilità che, in un gran numero di prove indipendenti, la ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] legge unitaria", allo sviluppo analitico di una serie di teoremi meccanici, all'applicazione della "legge" ai fenomeni fisici. In quest'assetto è evidente il procedimento tipicamente deduttivo del B. che, pur essendo seguace diNewtondelmoto, ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Fa = M•, dette leggidelmotodi Eulero, esprimono il bilancio della quantità dimoto e il bilancio del momento della quantità dimoto in un sistema di riferimento inerziale. Si tratta di ampie generalizzazioni delle leggidiNewton, che esprimono i ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...