Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e Kayah.
Il canone buddhista in pāli (1057 d.C.) influenzò fin dalla sua acquisizione l’intera letteraturabirmana, dove predominano composizioni a sfondo religioso buddhista (pyo), celebrazioni delle stirpi reali (egyin), illustrazioni di eventi ...
Leggi Tutto
Ava
Capitale di diversi regni birmani. Il primo regno di A., fondato da Thadominbya nel 1364, fu tra le principali realtà politiche della storia birmana, e nel corso di circa due secoli produsse i maggiori [...] capolavori della letteraturabirmana. Fu costantemente impegnato militarmente su vari fronti: a N con i regni shan, che ripetutamente misero al durò fino alla conquista inglese (terza guerra anglo-birmana, 1885). Già nel 1841 la capitale era stata ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] 24; F. Maurel, Écrivains de Thaïlande, in Europe, 2003, 885-86, pp. 195-205.
Myanmar
di Irma Piovano
La letteraturabirmana degli inizi del 21° sec., come già nel passato, è stata profondamente influenzata dal contesto storico e sociale. Nonostante i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] lingue dravidiche, tra cui telugu (Andhra Pradesh), tamil, per letteratura la più ricca e antica (Tamil Nadu, già Madras), persiane, è parlato principalmente dai gruppi musulmani. Lingue tibeto-birmane sono in uso nel Nagaland e nel Meghalaya. L’ ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la Manciuria, la Mongolia, il Turkestān cinese, il Tibet, a S. con la Birmania e col Tonchino, a NE. col Mar Giallo e col golfo del Chih-li.
Nel sec. V e nel IV si sviluppa la letteratura e si vanno formando sistemi di dottrine politiche e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] le forze che si trovavano in Corea, Manciuria, Cina, Birmania, le quali avevano rifornimenti in gran parte indigeni), rimase rapporto, che è il documento più insigne di tutta la letteratura ufficiale della guerra, esiste una recente trad. ital. per ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] e di artisti bronzisti informano numerose notizie sparse nella letteratura antica e nei documenti epigrafici. Fonte nostra principale Miao, Shan, della Cina meridionale, e della Birmania.
L'arte birmana e l'arte siamese hanno altresì sviluppato la ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] il quale confina a NO. e a O. con l'impero indiano (Birmania), a NE. e a E. con l'Indocina Francese (Laos e Cambogia). 'altro l'Imitazione di Cristo e Quinto Curzio. La letteratura storica non ha grande valore, scientificamente parlando: esistono gli ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] temi della "nouvelle vague", infatti, sono gli stessi della letteratura anglosassone sugli "arrabbiati", il disagio tra i giovani, la O Haru (1952), Il trono di sangue (1957), L'arpa birmana (1956), I racconti della luna pallida d'agosto (1959). Vedi ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] New York (1972-76) ed è dal 1976 professore di Letteratura della Memoria all'università di Boston. Presiede l'U.S. Kyi, figlia di U Aung San, considerato il fondatore della Birmania moderna dopo l'indipendenza dalla Gran Bretagna, compiuti studi di ...
Leggi Tutto