• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [8]
Biografie [6]
Religioni [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia [1]
Europa [1]
Storia moderna [1]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

liberum veto

Enciclopedia on line

Nella Polonia anteriore alle spartizioni, consuetudine presente nella Dieta per cui, se un nobile si opponeva a una decisione dell’assemblea, la discussione veniva riaperta fino al raggiungimento dell’unanimità. [...] 17° sec., della crescente anarchia interna che determinò la decadenza dello Stato polacco. Per la prima volta il diritto di veto fu applicato nel 1652; cadde in disuso dopo il 1764; la Costituzione del 1791 lo eliminò anche introducendo il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: POLONIA

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’appoggio dato alla confederazione stretta dai nobili polacchi a Radom (1767), il ripristino delle leggi fondamentali del regno (liberum veto ➔; libera elezione del re; diritto di rifiutare obbedienza al re ecc.). L’insurrezione nazionale, nota come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Konarski, Stanisław

Enciclopedia on line

Konarski, Stanisław Scolopio (n. presso Jędrzejów, voivodato di Kielce, 1700 - m. Varsavia 1773); scrittore politico e riformatore. Studiò e poi insegnò (1725-29) al Collegio Nazareno di Roma. Tornato in Polonia, si dedicò, [...] l'opera O skutecznym rad sposobie ("Sul modo efficace di deliberare nelle diete", 1760-63), che combatte il deleterio liberum veto, a pioniere del movimento che porterà alla riforma dello stato polacco. Considerato uno dei principali precursori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERUM VETO – VARSAVIA – SCOLOPIO – RETORICA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konarski, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Czartoryski, Michał Fryderyk

Enciclopedia on line

Czartoryski, Michał Fryderyk Uomo politico polacco (n. forse Klevan, Ucraina, 1696 - m. Varsavia 1775); fu per circa mezzo secolo il personaggio più influente del regno di Polonia a sostegno di Augusto III e della dinastia sassone [...] piano dopo la morte di Augusto III per le ingerenze della Russia, sostenne con chiaroveggenza la necessità di sopprimere il liberum veto e di restaurare l'autorità regia, ma questo non gl'impedì di firmare, come cancelliere di Lituania, i varî atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAROVEGGENZA – LIBERUM VETO – VARSAVIA – LITUANIA – POLACCO

sejm

Enciclopedia on line

sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta). Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] dei Pacta conventa e dell’estensione a tutta la nobiltà del diritto di voto per l’elezione del re. Con il liberum veto (1652) di Giovanni II Casimiro, ogni nobile poteva con il proprio voto invalidare le decisioni del s. e provocarne lo scioglimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – CATERINA II DI RUSSIA – ENRICO DI VALOIS – LIBERUM VETO – ALESSANDRO I

Staszic, Stanisław

Enciclopedia on line

Staszic, Stanisław Scrittore politico (Piła 1755 - Varsavia 1826). Studioso di scienze naturali, e particolarmente di geologia, ebbe sin da giovane interesse anche per le cose pubbliche; e alla riforma dello stato polacco, [...] di Jan Zamojski", 1787) e Przestrogi dla Polski ("Avvertimenti per la Polonia", 1790). In esse S. propugna l'abolizione del "liberum veto" e della "libera elezione", la costituzione di un forte esercito, l'estensione delle tasse alla nobiltà e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERUM VETO – NAPOLEONE – VARSAVIA – POLONIA

Rzewuski

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia polacca della Podolia, affermatasi agli inizî del sec. 17º. Wacław (1706-1779), voivoda di Cracovia e grande etmano della corona, esponente della corrente nobiliare avversa alle riforme [...] di Stanislao Augusto Poniatowski, polemizzò con S. Konarski in difesa del liberum veto, si oppose alla parificazione dei dissidenti, fu arrestato (1767) per ordine del principe N. V. Repnin e deportato in Russia; Seweryn (1743-1811), etmano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – LIBERUM VETO – CRACOVIA – KONARSKI – PODOLIA

Konopczyński, Władysław

Enciclopedia on line

Storico polacco (Varsavia 1880 - Cracovia 1952), prof. nell'università di Cracovia (dal 1917). I suoi studî riguardano soprattutto la Polonia del 18º sec. (St. Konarski, 1926; K. Pułaski, 1931; Konfederacja [...] Barska "La Confederazione di Bar", 1936) e i suoi rapporti con Svezia, Turchia e Russia. Tra gli altri scritti l'opera sintetica Dzieje Polski nowożytnej ("Storia della Polonia moderna", 1936) e lo studio Le liberum veto (in francese, 1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERUM VETO – CRACOVIA – VARSAVIA – POLONIA – TURCHIA

CZARTORYZKI, Fryderyk Michał

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1696, morì nel 1775, dopo una lunga vita spesa quasi sempre in una multiforme e spesso notevole attività politica, non sempre peraltro coerente e rettilinea. Sebbene appartenesse a branca di antica [...] egli sostenuto con chiaroveggenza e senso politico la vera riforma che poteva salvare la Polonia, la soppressione del liberum veto e la restaurazione dell'autorità regia ossia dello stato; viceversa egli firmò, nella sua qualità di cancelliere in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – GUERRA DEI SETTE ANNI – CHIAROVEGGENZA – LIBERUM VETO

RADOM

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOM (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Città della Polonia centrale, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce. È situata presso il margine settentrionale dei rilievi della Piccola [...] vantaggio della Russia. Si tratta dei cosiddetti diritti cardinali del 1768 che sancivano le vecchie istituzioni tra le quali: il liberum veto che dava a ogni singolo deputato il potere di frustrare i lavori della dieta; il diritto de non praestanda ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – PARLAMENTARISMO – LIBERUM VETO – LITUANIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOM (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali