• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [11]
Religioni [8]
Storia [6]
Storia antica [6]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Botanica [3]
Filosofia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Matematica [2]

Asyut

Enciclopedia on line

Città dell’Alto Egitto (389.307 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato; situata sulla sinistra del Nilo. Centro commerciale (cereali, cotone), sulla linea ferroviaria Cairo-Assuan e sede di [...] chimiche e tessili. Presso la città, una grande diga permette l’irrigazione della zona circostante. La città antica, Licopoli, prosperò grazie alla presenza del porto fluviale e della via carovaniera che consentiva l’accesso al mercato dei prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERACLEOPOLI – NECROPOLI – LICOPOLI – UPUAUT – AFRICA

LICOPOLI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOPOLI, Gaetano Oreste Mattirolo Botanico, nato in Acquaro (frazione di Cosoleto in Calabria) il 3 agosto 1833, morto a Napoli il 7 agosto 1897. Professore di storia naturale nel liceo di Reggio (1858), [...] dopo poco tempo lasciò questo ufficio per recarsi a Napoli ad attendere allo studio della medicina e seguire le lezioni di G. Gasparrini, del quale, dopo laureato in medicina, divenne coadiutore (1863). ... Leggi Tutto

LICOPOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICOPOLI, Gaetano Maurizia Alippi Cappelletti Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] fovilla, ibid., pp. 145-158; Sulle radici della Wisteria Chinensis DC, ibid., X (1882), pp. 211 s. Fonti e Bibl.: G. Licopoli, Titoli di merito e cenni autobiografici, s.l. né d.; M. Geremicca, Della vita e delle opere di G. L., botanico napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Licòpoli, Gaetano

Enciclopedia on line

Botanico (Acquaro, Cosoleto, 1833 - Napoli 1897). Si occupò particolarmente di anatomia. Interessanti sono le sue osservazioni sulle Crittogame che crescono sulle lave del Vesuvio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITTOGAME – VESUVIO

Melèzio di Licopoli

Enciclopedia on line

Vescovo di Licopoli nel Basso Egitto (m. 326 circa), autore dello scisma detto meleziano, sorto dal suo atteggiamento durante la persecuzione di Diocleziano tra il 305 e il 306: mentre molti vescovi erano [...] in prigione, e Pietro, vescovo di Alessandria, era nascosto, M. si arrogò il diritto di ordinare preti e vescovi nelle comunità private dei loro pastori. Quando poi (306) Pietro riammise i lapsi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – CRISTIANESIMO – DIOCLEZIANO – ALESSANDRIA – COSTANTINO

ALESSANDRO di Licopoli

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu creduto a torto vescovo e cristiano, per avere scritto un trattato antimanicheo, valendosi forse di qualche scritto (i κεϕάλαια) di Mani. La confutazione è filosofica: luce e tenebre sono per lui la monade e la diade manicheismo) ... Leggi Tutto
TAGS: MANICHEISMO – MONADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Licopoli (1)
Mostra Tutti

Alessandro di Licopoli

Enciclopedia on line

Filosofo (3º-4º sec. d. C.), autore di un trattato Contro le dottrine di Mani, d'ispirazione platonico-cristiana; fu a torto ritenuto vescovo cristiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plotino

Enciclopedia on line

Plotino Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. P. è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti [...] da Porfirio. P. riprende le formulazioni più tarde del pensiero platonico e sviluppa l'idea della discesa graduale dal divino al mondano, dall'Uno al molteplice. Vita Fonte principale per la sua biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICO DI SUIDA – NEOPLATONISMO – AMMONIO SACCA – TRASCENDENZA – ARISTOTELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plotino (2)
Mostra Tutti

Plotino

Dizionario di filosofia (2009)

Plotino 203-206 Nasce a Licopoli, in Egitto 232 Comincia a dedicarsi alla filosofia, frequenta per un decennio la scuola di Ammonio Sacca 243 Lascia Alessandria per seguire l’imperatore Gordiano III [...] nella sua spedizione in Oriente 244 Si reca a Roma, dove fonda la sua scuola e insegna, senza scrivere niente, fino al 253 254-263 Compone 21 trattati 264-268 Redige altri 24 trattati 268-269 Compone ... Leggi Tutto

Colluto

Enciclopedia on line

Poeta epico greco (fine 5º sec. d. C.) di Licopoli in Egitto, autore, secondo il lessico Suida, di varie opere perdute; ci è giunto un poemetto sul Ratto di Elena (῾Αρπαγὴ ῾Ελένης); è un imitatore di Nonno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICO SUIDA – LICOPOLI – EGITTO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colluto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
meleziano
meleziano s. m. e agg. [dal lat. tardo Meletianus]. – Seguace del movimento religioso (scisma m.) che prende nome da Melezio (lat. Meletius), vescovo della città egiziana di Licopoli, morto nel 326 circa; per la sua concezione rigoristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali