• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4349 risultati
Tutti i risultati [4349]
Diritto [917]
Fisica [358]
Temi generali [342]
Matematica [283]
Economia [260]
Biografie [298]
Arti visive [257]
Storia [242]
Medicina [228]
Biologia [214]

funzione, limite di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, limite di una funzione, limite di una → limite. ... Leggi Tutto

limite di una funzione composta, teorema del

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite di una funzione composta, teorema del limite di una funzione composta, teorema del in analisi, stabilisce che, data la funzione z = h(x) = g(ƒ(x)), composta delle funzioni y = ƒ(x), z = g(y), [...] se e la funzione g è continua in y = l, allora (si veda anche → limite). ... Leggi Tutto

funzione di due variabili, limite di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di due variabili, limite di una funzione di due variabili, limite di una (lungo una direzione) → limite. ... Leggi Tutto

limite

Enciclopedia on line

Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] di Cauchy). Limite di una funzione di una variabile reale Una successione a1,..., an,... si può considerare come una funzione a(x) di variabile intera: an=a(n). Il concetto di l. di una successione si estende allora al caso di una funzione reale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – PETROGRAFIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] poi generalizzato nel xx secolo agli spazi astratti, dando luogo all’analisi funzionale moderna. Limite di una funzione Alla base della nozione di limite sta quella di intorno. Si considerino due spazi topologici X e Y: nel caso più semplice, si ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA → PERMANENZA DEL SEGNO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – TEOREMA DEI CARABINIERI – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE

funzione di n variabili

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di n variabili funzione di n variabili funzione che dipende da n variabili indipendenti. Se le variabili sono poche, si usa denominarle con lettere diverse, e indicare la funzione con una scrittura [...] P0 è all’infinito. Per il limite di una funzione di n variabili valgono le proprietà che si stabiliscono per i limiti di una funzione di una variabile (→ limite). Tuttavia il limite di una funzione di più variabili ha alcune caratteristiche che lo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE DERIVABILE – ASSE DELLE ASCISSE

integrale

Enciclopedia on line

In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] cui appartiene la f(x). 1.8 I. generalizzato o improprio. - È l’i. definito, calcolato attraverso appropriati passaggi al limite, di una funzione non limitata; oppure l’i. esteso a un insieme non limitato. Per es.: 1.9 I. stocastico. - I. eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – INTERVALLO DI INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrale (3)
Mostra Tutti

TOPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] influenzata e stimolata da tematiche dell'analisi, come il concetto di limite di una funzione, e la costruzione e lo studio delle proprietà dei numeri reali; essa trova una base nella teoria degl'insiemi di punti di G. Cantor (1874-95), e si occupa ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLE CATEGORIE – VARIETÀ TOPOLOGICHE – RICOPRIMENTO APERTO – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BONNET, Pierre-Ossian

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Montpellier il 22 dicembre 1819, morto a Parigi il 22 giugno 1892. Fu allievo dell'École polytechnique, poi ripetitore, direttore degli studî in questa stessa scuola; quindi professore [...] differenziale, 3ª ed., Pisa 1922, I, § 99 e § 248). Inoltre, a lui è dovuta la prima definizione completa di limite di una funzione di variabile reale (Bullet. d. Sc. math. Darboux, II, 1871, p. 215), come pure l'enunciato e la dimostrazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ambiguità che sopravvisse anche a livello concettuale fino a che Karl Weierstrass (1815-97) non dette del concetto di limite di una funzione la definizione statica attuale («per ogni ε positivo esiste un δ tale che…»). Quest’approccio appare già nell ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 435
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali