• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Immunologia [2]
Medicina [2]
Biologia [2]
Fisica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Biografie [1]

immunitàrio, sistèma

Enciclopedia on line

immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] di capacità fagocitica. Esse sono presenti in organismi estremamente primitivi come la stella marina. Un fossile vivente quale il Limulus polyphemus, da cui ci separano circa 500 milioni di anni di evoluzione, è sopravvissuto così a lungo sul pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA IMMUNOLOGICA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitàrio, sistèma (8)
Mostra Tutti

limulo

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie ascritte alla famiglia Limulidi, Artropodi Chelicerati Merostomi, unici rappresentanti viventi degli Xifosuri. I Limulidi comprendono 3 generi  con 4 specie, un tempo riuniti [...] e in profondità, rappresentano un esempio classico di distribuzione discontinua di un gruppo tassonomico, in quanto Limulus polyphemus (fig. A e B) è proprio delle coste atlantiche dell’America Settentrionale, mentre Carcinoscorpius rotundicauda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LIMULUS POLYPHEMUS – CHELICERATI – SILURIANO – ARTROPODI – CROSTACEI

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] di capacità fagocitica e sono presenti in organismi estremamente primitivi come la stella marina. Un fossile vivente quale il Limulus polyphemus, da cui ci separano circa 500 milioni di anni di evoluzione, è sopravvissuto così a lungo sul pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dovuto al sistema nervoso intracardiaco. Sembrò confermare questa ipotesi il fatto osservato da A. J. Carlson sul Limulus polyphemus. In questo animale i ganglî cardiaci sono separati dal tubo cardiaco pulsante formando una catena gangliare parallela ... Leggi Tutto

MEROSTOMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca) Raffaele ISSEL Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] , si nutrono a preferenza di anellidi, possono anche nuotare velocemente, a ventre in alto. L'unica specie atlantica, Limulus polyphemus L., si trova lungo le coste orientali degli Stati Uniti; poche altre abitano i mari dell'Estremo Oriente, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROSTOMI (1)
Mostra Tutti

HARTLINE, Haldan Kefger

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HARTLINE, Haldan Kefger Claudio Massenti Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] allo studio dei fenomeni elettrici delle singole unità fotorecettrici, con procedimenti sperimentali originali, principalmente in Limulus polyphemus, che per la particolare struttura del suo occhio laterale, composto di circa 1000 ommatidi, offriva ... Leggi Tutto

FEDELE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Marco Maria B. Dambrosio Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] pp. 56-61; Sulla sistematica dei "Phillyrhoidae". ..., ibid., XII (1941), 1-2, pp. 1-19; Sulla innervazione intercardiaca del "Limulus polyphemus", in Arch. zool. ital., XXX (1942), pp. 39-137. Fonti e Bibl.: Necr., in Rivista di Biologia, XLI (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali