Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] , con strutture che variano nei diversi gruppi tribali.
La lingua ufficiale è tuttora il portoghese, ma sono di uso corrente che prevedeva il riconoscimento di uno statuto di autonomia speciale per la regione. Nel 2010 l’abolizione delle elezioni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Schiaffini, La stilistica letteraria, in Momenti di storia della lingua ital., Roma 1953; C. Cases, I limiti della rapporto con le correnti europee, si affermano, dopo la guerra, specialmente a Milano. A Roma, invece, si sviluppa una tendenza " ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] segnalati − dopo i tempi di L. Traube e di W.M. Lindsay − specialisti come E. A. Lowe (Codices Latini antiquiores), A. Dain, E. G. trascrizione porta anche i segni di una persona, di una lingua e di un ambiente che può in teoria essere identificato) ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] interessanti, tra gli altri possibili, poiché attestano che, a partire da una linguaspeciale dapprima relativamente informale, è possibile passare a una linguaspeciale con parole usate in accezioni fortemente determinate e collegate tra loro in ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ).
Un capitolo a parte è rappresentato dai «cristianismi» (Mancini 1998: 366-369; ➔ cristianesimo e lingua), per lo più parole della linguaspeciale delle prime comunità cristiane, grecismi vetero- e neotestamentari di derivazione aramaica o, più di ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] sul tipo crepapelle, crepastomaco.
In casi come questi l’italiano degli stranieri tende a diventare quasi una linguaspeciale da plasmare e manipolare: e ciò è particolarmente evidente nel vivacissimo e disinvolto italiano epistolare di Mozart ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] le donne mantengono per loro stesse le conoscenze sulla mestruazione, sulla gravidanza, sul parto oppure ne parlano in una linguaspeciale, ciò si deve, a giudizio dell’etnologo K.E. Müller (1984), non tanto al tentativo di conservare l’esclusiva ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] di coloro che si occupano dell’ambito a cui attiene il sottocodice, sono nelle linguespeciali più forti che nei linguaggi settoriali. Cloruro di sodio «sale» (linguaspeciale della chimica) è un termine molto meglio definito, senza alcun margine di ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] dell’antichità (filosofia, retorica, aritmetica, geometria, geografia, ecc.), alla linguaspeciale dei cenacoli cristiani (apostolo, battesimo, martirio, ecc.) (➔ cristianesimo e lingua). Alcune di queste parole presentano una doppia forma dipendente ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] perché in posizione tematica (Lombardi Vallauri 1995).
La pubblicità non si avvale tanto di una linguaspeciale, quanto di un uso ‘non naturale’ della lingua, anche se non manca, da un lato, lo sfruttamento attento di alcuni tratti del parlato ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...