• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geologia [4]
Zoologia [2]
Temi generali [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Paleontologia [1]
Cronologia geologica [1]

litogènesi

Enciclopedia on line

litogènesi L'insieme dei processi genetici ed evolutivi da cui hanno origine, in natura, le diverse rocce. Si distinguono tre grandi processi litogenetici: magmatico (o igneo), sedimentario e metamorfico. [...] La complessità e la vastità della materia comporta il contributo di diverse discipline di ambito petrografico: tra le altre, la petrologia sperimentale, con l'esame e il controllo dei sistemi termodinamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – SEDIMENTOLOGIA – SEDIMENTAZIONE – PETROGRAFICO – DIAGENESI

Granuloreticulosea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Sarcodini con strutture granulari o ialine (reticulopodi), o pseudopodi sottili e appuntiti, che non si anastomizzano. La classe comprende gli ordini Athalamida, senza guscio, Monothalamida, [...] con guscio calcareo o organico, privo di setti interni, e Foraminiferida (➔ Foraminiferi), cui appartengono circa 20.000 specie, tra estinte e viventi, importanti nella litogenesi, insieme a Radiolari e Flagellati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITOGENESI – PSEUDOPODI – SARCODINI – RADIOLARI – PROTOZOI

SEDIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] meccanismo è la sedimentazione, cioè la formazione di sedimenti o depositi, che daranno origine a nuove rocce (litogenesi). I prodotti dell'alterazione chimica e della denudazione si possono suddividere in due gruppi ben distinti: uno costituito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

Paleogene

Enciclopedia on line

In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] , la grande diffusione dei Foraminiferi, tra i quali assumono particolare importanza, per la stratigrafia e per la litogenesi, le Nummuliti (a cui sono spesso associate le Alveoline), forme esclusive di questo periodo, denominato perciò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CRISI BIOLOGICA – ERA CENOZOICA – FORAMINIFERI – NANOPLANCTON – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleogene (2)
Mostra Tutti

porosità

Enciclopedia on line

Geologia La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] presenti si siano originati contemporaneamente alla roccia che li contiene (durante la litogenesi), oppure in una fase successiva alla litogenesi a causa di fessurazioni, fratturazioni, dissoluzione chimica, erosione meccanica, escursioni termiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ROCCIA SEDIMENTARIA – REAZIONE CHIMICA – ADSORBIMENTO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porosità (2)
Mostra Tutti

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] nella flora: notevole indizio dello stabilirsi di climi differenziati e dell'alternarsi delle stagioni. Nel fenomeno della litogenesi è sempre apprezzabile il concorso delle alghe sifonee e coralline e del genere Sphaerocodium, in rapporto all ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti

ulivo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ulivo Alessandra Magistrelli Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] prima rosso-viola e poi sempre più scura, la buccia si copre di pruina e all’interno della polpa inizia la litogenesi, la sintesi dell’olio, nel corso della quale la drupa perde acqua, proteine e zuccheri. Nell’ultima fase, quella di maturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – MAR MEDITERRANEO – GIOVANNI PASCOLI – COLESTEROLO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulivo (5)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] fra le Salisburiee. Passando alla fauna, e tenendo presente l'importanza dei piccoli organismi nella litogenesi, ricordiamo i numerosi Foraminiferi, specialmente Lagenidi, nella costituzione dei calcari compatti, anche oolitici; parte importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

ARCAICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] , poi il loro sollevamento e la successiva erosione di intere catene montuose: cioè cicli completi di litogenesi, orogenesi, gliptogenesi e nuova formazione di roccia. La varietà principale di rocce si ha nella regione centromeridionale ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ORIGINE DELLA VITA – PENISOLA BALCANICA – AFRICA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] correttamente, sosteneva l'origine magmatica del basalto. Il sistema di Werner, tuttavia, non fu soltanto una teoria di litogenesi chimica ma una stratigrafia mineralogica che stimolò e orientò la geologia storica, mentre l'uniformismo di Hutton, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA
1 2
Vocabolario
litogenètico
litogenetico litogenètico agg. [der. di litogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo alla litogenesi o petrogenesi, che riguarda cioè la formazione delle rocce: processi litogenetici.
-gèneṡi
-genesi -gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali