• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [26]
Musica [25]
Vita quotidiana [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

Gaultier

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti francesi, resa illustre da Ennemond (Villette, Delfinato, 1575 circa - Nèves 1651), virtuoso alla corte francese e compositore di musica liutistica; da Jacques (Lione 1600 circa - [...] Parigi 1670 circa), virtuoso di liuto alla corte di Londra; da Denys (Marsiglia 1603 circa - Parigi 1672), cugino di Ennemond, anche più celebre suonatore e buon compositore per lo stesso strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LIUTO

ADRIAENSEN, Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Liutista famoso, nato in Anversa nella prima metà del sec. XVI. Oltre all'aver trascritto in intavolatura e pubblicato, secondo la pratica liutistica del tempo, numerose composizioni polifoniche vocali [...] dei più celebrati maestri del suo tempo, da Orlando di Lasso a Cipriano de Rose, dal Palestrina allo Striggio, pubblicò in intavolatura per uno, due, e quattro liuti, due importanti raccolte di composizioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ORLANDO DI LASSO – INTAVOLATURA – POLIFONICHE – PALESTRINA – ANVERSA

Ortiz, Diego

Enciclopedia on line

Ortiz, Diego Musicista (n. Toledo 1510 circa - m. forse Napoli 1570), dal 1553 in Italia ove fu maestro di cappella del viceré di Napoli, e forse del duca d'Alba. Lasciò musica sacra e liutistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – LIUTISTICA – ITALIA

ROMANESCA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANESCA . Nome dato da scrittori e da musicisti a una danza, di cui peraltro non abbiamo notizie sufficienti per poterla distinguere dal tipo Gagliarda (v.). Esempi compaiono in F. Caroso (sotto il [...] nome di Bassa Romana), neI manoscritto di musica liutistica di Vesoul, nelle Nuove Musiche (1601) di G. Caccini, ecc. ... Leggi Tutto

BARBETTA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare Antonio Garbelotto Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] i nomi di Melchiorre de Barberis, di Antonio Rota e di Ortensio Perla, padovani di quel tempo, eccellenti nell'arte liutistica. Del B. diciottenne riferisce il Pietrucci quanto venisse da tutti acclamato per la dolcezza con la quale suonava il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO STRIGGIO – SIMONE MOLINARO – INTAVOLATURA – STRASBURGO – NEUSIDLER

Danza e musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, con lo sviluppo della musica strumentale, il repertorio [...] raggruppamento di danze strumentali che in varie forme entra in voga nella musica strumentale. Sono in tutta Europa i liutisti del XVI secolo che danno avvio alla elaborazione delle danze più diffuse mediante raffinate variazioni (che servono anche a ... Leggi Tutto

La musica per liuto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] è il tipografo Pierre Attaignant a pubblicare, nel 1529, la prima raccolta di musica francese per liuto; nel 1557 il celebre liutista Adrian Le Roy dà alle stampe, per la casa editrice che egli stesso ha fondato alcuni anni prima insieme al cugino ... Leggi Tutto

BERGONZI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo) Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] di carattere; infatti, oltre che a quelli paterni, i suoi strumenti si ispirano ai modelli delle più disparate scuole liutistiche. Nei violini di forma larga e piatta, con angoli allungati e ampie rientranze centrali, si riconosce - per esempio - l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMASCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Canzone a danza, di origine italiana, provemente, come indica il nome, dalla citta di Bergamo. È adoperata con frequenza nella letteratura popolare del sec. XVI, p. es. nel terzo libro delle Villone [...] alla forma di danza su "basso ostinato" (v.). La bergamasca era in tempo pari; dapprima usata nella letteratura liutistica, fu importata in Germania e in Inghilterra. Samuel Scheidt ne adopera il tema variandolo (1621); la troviamo poi trasformata ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AZZAIOLO – MARCO UCCELLINI – SAMUEL SCHEIDT – SALOMONE ROSSI – BASSO OSTINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMASCA (1)
Mostra Tutti

GAGLIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO Raoul Meloncelli Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX. Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] soprattutto violini e fu attivo sino alla morte, avvenuta a Napoli nel 1728. Considerato il fondatore della scuola liutistica napoletana, i suoi strumenti, assai pregevoli per fattura e materiali usati, differiscono sensibilmente sia da quelli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
liutista
liutista s. m. e f. [der. di liuto1] (pl. m. -i). – Suonatore di liuto. Meno com., compositore di musica per liuto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali