LOGICADEONTICA
Claudio Pizzi
La nascita della l. d. nella sua forma attuale si fa risalire a un articolo di G.H. von Wright del 1951, in cui per la prima volta si analizzava l'affinità strutturale [...] and action, a cura di N. Rescher, Pittsburgh 1967; G.H. von Wright, An essay in deonticlogic and the general theory of action, Amsterdam 1968; Logicadeontica e semantica, a cura di G. Di Bernardo, Bologna 1977; L. Åqvist, An introduction to ...
Leggi Tutto
logica modale
logica modale tipo di logica che studia le modalità con cui una proposizione può essere vera. Mentre la logica classica si occupa del valore di verità degli enunciati, che possono essere [...] ), che corrisponde all’espressione «è possibile che». Oltre agli operatori aletici sono usati anche gli operatori deontici (→ logicadeontica) che indicano modalità connesse al concetto di dovere, quali: O («è obbligatorio che»), P («è permesso ...
Leggi Tutto
deonticadeontica modalità di un enunciato contrapposta a quella delle asserzioni, vere o false, che è propria della → logica aletica: la modalità deontica è basata su prescrizioni che possono essere [...] valide o invalide. Si veda → logicadeontica. ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo (Helsinki 1916 - ivi 2003). Influenzato profondamente da Wittgenstein (del quale curò, insieme a G. E. M. Anscombe e R. Rhees, l'edizione postuma di molte opere), von W. fu tra i maggiori [...] dell'induzione e della probabilità, legò successivamente il suo nome soprattutto all'elaborazione della cosiddetta logicadeontica, cioè la logica delle nozioni di "obbligatorio", "permesso", "proibito", considerata da von W. come un'estensione della ...
Leggi Tutto
Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati [...] autore è uscita recentemente l'opera conclusiva, Filosofía del derecho, ivi 1974 -, la logicadeontica ha trovato il suo primo assetto per opera del logico finlandese G. H. von Wright; quindi è stata variamente elaborata con particolare riguardo al ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto [...] forma ‘sarà sempre vero p’ (enunciati trattati nella logica temporale), ‘si conosce p’ (enunciati trattati nella logica epistemica), ‘è obbligatorio p’ (enunciati trattati nella logicadeontica, al cui sviluppo ha contribuito notevolmente G.H. von ...
Leggi Tutto
È la logica applicata ai discorsi giuridici. In particolare, la logica delle norme o del linguaggio normativo (logicadeontica) si propone di stabilire criteri di validità assoluta delle proposizioni normative. [...] giuridica risalgono ai primi anni 1950 (E.G. Máynez, G.H. von Wright, J. Kalinowski). Accanto a una logica dimostrativa, finalizzata a dimostrare la validità dei ragionamenti giuridici (per la quale solo i ragionamenti deduttivi, che dal generale ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] che l'indicizzazione degli operatori modali si può applicare illlimitatamente ad altri linguaggi, come quello della logicadeontica o temporale. Definendo operazioni sugli indici e ‒ a livello semantico ‒ operazioni sulle relazioni di accessibilità ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] , a cura di A. Ferrari, Firenze, Cesati, pp. 85-135.
Conte, Amedeo G. (1977), Aspetti della semantica del linguaggio deontico, in Logicadeontica e semantica, a cura di G. di Bernardo, Bologna, il Mulino, pp. 147-165.
Dardano, Maurizio & Trifone ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
deontico
deòntico agg. [der. del gr. (τό) δέον -οντος «il dovere»] (pl. m. -ci). – Propr., che riguarda il dovere, che si riferisce all’obbligatorietà. Il termine è usato quasi esclusivam. nella locuz. logica d., la logica, di recente formulazione,...