Pittore (Firenze fra il 1456 e il 1460 - ivi 1537), probabilmente anche orafo e scultore. Allievo e poi aiuto del Verrocchio, nella cui bottega appare presente ancora nel 1486, subì anche l'influenza di [...] Louvre) e, nel 1510, la Madonna e quattro santi in S. Maria delle Grazie a Pistoia. L'ultima opera datata è il S. Michele nella sagrestia del duomo di Firenze (1523). Noto nell'ambiente fiorentino anche come conoscitore d'arte ed esperto in restauro ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1492 - ivi 1544). Fu allievo diLorenzodiCredi, dal quale trasse un'intonazione devota che, insieme alla semplicità della rappresentazione, rimase sempre tipica della sua opera. In seguito [...] S. si avvicinò a Fra Bartolomeo e ad Andrea del Sarto (Martirio di s. Acazio, 1521, Firenze, S. Lorenzo; S. Brigida impone la Regola, 1522, Firenze, S. Salvi). Eseguì dipinti per l'abside del duomo di Pisa (1528-33) e per la stessa città terminò la ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1503 - ivi 1577), scolaro diLorenzodiCredi, fu poi aiuto di Ridolfo del Ghirlandaio. L'influenza del Salviati si coglie in opere quali Leda e Lucrezia (Roma, galleria Borghese), mentre [...] l'influsso di Michelangelo è prevalente nel Martirio della legione tebana (Firenze, Accademia) e nelle tavole della badia di Passignano. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] agli Uffizi e l'altra più piccola al Louvre; la Madonna del Garofano a Monaco di Baviera: opere che già furono attribuite a Verrocchio stesso o a LorenzodiCredi. Ma vi si avverte la prima applicazione dello "sfumato" che disperde la linea, e ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] de' Medici a Pistoia. Il primo dipinto fu finito da Leonardo, il secondo da LorenzodiCredi. Nello stesso tempo attendeva al David di bronzo che nel 1476 Lorenzo e Giuliano de' Medici vendettero alla Signoria. Nel 1476 presentava a Pistoia il suo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville [...] forme brunelleschiane, con resti della facciata del 12°) e S. Domenico (15° sec.), con portico di M. Nigetti (1635) e pitture dell’Angelico e LorenzodiCredi.
Villa I Tatti ospita lo Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, con la ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] quasi tutti i pittori fiorentini della prima metà del sec. XVI: del padre Domenico, diLorenzodiCredi e di Piero di Cosimo (ritratto d'uomo nella coll. Ryerson di Chicago); del Perugino (Incoronazione della Vergine [1504] al Louvre; Madonna con S ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sesto Calende nel 1477, morto a Milano il 27 luglio 1523. Scarsissime sono le notizie biografiche di lui, difficile un ordine cronologico delle sue opere, ma attraverso l'esame di queste [...] , p. 1063 segg.; L. Beltrami, La commissione dell'ancona per la chiesa di San Rocco in Milano a Cesare da Sesto, Milano 1920; E. de Liphart, Cesare da Sesto allievo nello studio diLorenzodiCredi, in Rass. d'arte, VIII (1921), pp. 397-406; W. Suida ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sui fiorentini. Ne subirono il fascino, pur senza intenderlo a pieno, Filippino Lippi e Piero di Cosimo; almeno nei ritratti, lo imitò Ridolfo del Ghirlandaio; mentre LorenzodiCredi gli aveva tenuto dietro per un po' e s'era quindi accontentato ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Piazza" commessa nel 1477 al Verrocchio fu eseguita in grande parte da LorenzodiCredi, il quale è stato qui diretto e influenzato dal suo maestro.
Il dossale d'argento dell'altare di S. Iacopo fu iniziato nel 1287, ebbe un secondo riordinamento nel ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi di testo e sistemi di messaggistica...