Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] solo nel linguaggio, e ciò che è oltre il limite non sarà che nonsenso
L. Wittgenstein, Trattato logico-filosofico, Torino, Einaudi, 1968
LudwigWittgenstein nasce nel 1889 a Vienna, ultimogenito di otto fratelli e figlio di un magnate dell’acciaio ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; [...] sicuramente evidenziato l'unilateralità dell'interpretazione tradizionale (in chiave appunto di filosofia analitica) del pensiero wittgensteiniano, ponendo invece l'accento sulla complessità della sua matrice originaria legata, sia dal punto di ...
Leggi Tutto
Wittgenstein, Ludwig Josef
L. Wittgenstein
1889
Nasce a Vienna
1912
Interrotti gli studi di ingegneria, segue a Cambridge i corsi di Russell sui fondamenti della matematica
1914
Allo scoppio della [...] Prima guerra mondiale è volontario nell’esercito austro-ungarico
1914-18
Partecipa alla guerra come ufficiale sul fronte italiano
1918
È prigioniero a Como e poi a Cassino: ha con sé l’abbozzo del Tractatus ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] & not (dal 1985, pareti coperte da testi di Freud cancellati), Modus operandi (dal 1985), The play of the unsayable. LudwigWittgenstein and the art of the 20th century (1989, Vienna, Wiener Secession), Zeno at the edge of the known world (1993 ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] formazione analitica, ma studioso di Ralph Waldo Emerson e di Henry David Thoreau, di Friedrich Nietzsche e di LudwigWittgenstein. Il volume, utilizzando il pensiero di Immanuel Kant, William Shakespeare e Sigmund Freud, oltre che dei filosofi già ...
Leggi Tutto
Linguista e filosofo del linguaggio, nato a Torre Annunziata, Napoli, il 31 marzo 1932. Allievo di A. Pagliaro, ha insegnato nelle università di Napoli, Chieti, Palermo e Salerno. Dal 1974 è ordinario [...] sue opere: Introduzione alla semantica (1965); edizione italiana e commento di Saussure, Corso di linguistica generale (1967); LudwigWittgenstein: his place in the development of semantics (1967); Senso e significato. Studi di semantica teorica e ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] queste possono essere al tempo stesso vere e false in base alle regole del gioco che impostiamo. Per parafrasare LudwigWittgenstein, «tutto dipende da ciò che tu intendi per “realismo”», e soprattutto dai criteri che adottiamo per stabilire se ...
Leggi Tutto
NAUMAN, Bruce
Carlotta Sylos Calò
Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] al corpo e al linguaggio, spesso con riferimenti alla psicologia della Gestalt, alla filosofia del linguaggio di LudwigWittgenstein e al teatro dell’assurdo. Tra i più interessanti protagonisti del periodo postminimalista, ha ricevuto numerosi ...
Leggi Tutto
MALICK, Terrence
Carlo S. Hintermann
Regista cinematografico statunitense, nato a Ottawa (Illinois) il 30 novembre 1943. Dopo aver vissuto la sua infanzia in Oklahoma e Texas (dove attualmente vive), [...] , lavorando alla sua tesi di dottorato sul concetto di ‘mondo’ in Søren Kierkegaard, Martin Heidegger e LudwigWittgenstein. Insegnò quindi filosofia al Massachusetts Institute of technology di Cambridge, sostituendo Hubert Dreyfus, uno dei massimi ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] , prese alla lettera, non significano nulla, come le interiezioni. E già nella Lecture on ethics del 1929 o 1930, LudwigWittgenstein (v., 1965) aveva detto che esse non possono essere né vere né false e sono semplici espressioni di emozioni. Questa ...
Leggi Tutto