Figlia (Versailles 1759 - Napoli 1802) diLuigidelfinodiFrancia e sorella diLuigi XVI, sposò (1775) il principe di Piemonte, divenuto poi (1796) re Carlo Emanuele IV, che poi accompagnò nell'esilio. [...] Nel 1808 fu iniziato il processo di beatificazione. ...
Leggi Tutto
Nata nel 1445 da Luigi, duca di Savoia, e da Anna di Cipro, sposò nel 1457 il DelfinoLuigidiFrancia, in Namur, nonostante l'opposizione del re Carlo VII. Ben presto il marito diveniva re diFrancia [...] (Luigi XI); ma C. non ebbe alcuna parte di rilievo nella vita e nel regno di lui, tutta occupata nelle pratiche devote. Si compiacque di poesia e di musica; morì il 1° dicembre 1483. ...
Leggi Tutto
Luigi Carlo (Versailles 1785 - Parigi 1795), figlio diLuigi XVI e di Maria Antonietta d'Austria, duca di Normandia (fino al 1789), in seguito, per la morte del fratello primogenito Luigi, delfinodiFrancia; [...] Considerato dai realisti Francesi, dopo l'esecuzione di L. XVI (1793), re diFrancia, morì in prigione in condizioni non ben non pochi avventurieri e impostori, i più noti dei quali furono il barone di Richemont e il prussiano Karl Wilhelm Naundorf. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] si legano i suoi sette disegni per le incisioni di Claude Gallimard nel volumetto Componimento dramatico per le felicissime nozze diLuigiDelfinodiFrancia…(Roma 1747). Soddisfatto di Panini, il cardinale de La Rochefoucauld lo sostenne, lo ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re diFranciaLuigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] base all'accordo, L. avrebbe sposato Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese; in un secondo tempo, LuigidelfinodiFrancia avrebbe sposato l'infanta Maria Teresa di Spagna.
Le nozze furono celebrate per procura il ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] signora Caterina Lucrezia Mastiani nell’insigne monastero di S. Matteo in Pisa. Canzone, Pisa 1706; In morte di Gioseppe primo imperatore de’ Romani [...] Canzone, Lucca 1711; In morte diLuigidelfinodiFrancia, canzone, Pisa 1711; Per la grave e ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] fatti celebrare dalla Reale Nazione Francese abitante in Livorno all'augusta memoria di S.A.R. LuigiDelfinodiFrancia, Lucca 1711. Nello stesso anno il C. compilò una sorta di sommario storico ad uso dell'Ordine: Ristretto dell'origine e progresso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfinodiFranciaLuigi, il G. e Leopoldo Giuseppe Lamberg iniziarono contatti con il "partito austriaco" napoletano. Costituito ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] , Francesco Sforza. Per consolidare la sua posizione nei confronti dell'avversario, il duca di Savoia si era assicurato l'appoggio del delfinodiFrancia, Luigi, cui aveva promesso la mano della figlia Carlotta. Lo Sforza, che doveva stabilizzare ...
Leggi Tutto