Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di LuigiFilippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] 'altro a non compromettersi di fronte al sentimento nazionale francese, con l'astenersi dai tentativi armati degli emigrati. Amelia, figlia del re Ferdinando IV. Ritornato a Parigi con la Restaurazione e rientrato in possesso dei propri titoli e del ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne LuigiFilipporedeiFrancesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] sur l'histoire de France, si compiacque di fare esplicite testimonianze dei suoi voti per l'indipendenza dell'Italia. Nel 1863 l'atteggiamento LuigiFilippo nel 1840. Nel 1860, il duca d'A. comperò in blocco la preziosa biblioteca di libri francesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] improntata al rispetto del principio di legittimità subì un grave scacco: M. dovette riconoscere LuigiFilipporedeiFrancesi e Leopoldo redei Belgi. Solo la Russia ritrovò la strada dell'alleanza austriaca, ammaestrata allora dalla lezione ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] improntata al rispetto del principio di legittimità subì un grave scacco: M. dovette riconoscere LuigiFilipporedeifrancesi e Leopoldo redei belgi. Solo la Russia ritrovò la strada dell’alleanza austriaca, ammaestrata allora dalla lezione ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] di rovesciare il governo rivoluzionario e il sospetto di mirare al trono gli costarono l’arresto e la condanna a morte. LuigiFilippo (➔), futuro redeiFrancesi (1830-48), assunse il titolo di duca d’O. nel 1793, passato poi al figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] dalla moglie. Nel tentativo di presentarsi come erede della tradizione familiare, nel 1833 si scontrò inutilmente con il redeiFrancesiLuigiFilippo I, che gli impediva il rientro in Francia. Si recò a Firenze, dove risiedevano le sorelle, e poi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] una guida per turisti, Venise et ses environs, redatta da Valery alias Antoine Claude Pasquin, bibliotecario del redeifrancesiLuigiFilippo ai palazzi di Versailles e di Trianon.
Mentre il testo della guida riproponeva l'immagine di un "cadavre ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] distanza il cardinale G. Dubois e Filippo d'Orléans, L. nominò primo ministro il duca Luigi-Enrico di Borbone, il quale, il re nel 1744 a partire per il campo; un gesto che consolidò per allora il tradizionale attaccamento deiFrancesi alla ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] (giugno 1187), per cui il re d'Inghilterra, Enrico II, cedeva Terra), con la figlia di Filippo. Ripresa tuttavia la lotta, dei vescovi. Politico abile e accorto, tenace nella realizzazione dei suoi piani, F. fondò su salde basi la monarchia francese ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Luigi XIII avevano lasciato, morendo, scarso rispetto per il re, avversione per il ministro; anche ora affioravano le ambizioni dei morte di Filippo IV, valendosi Correspondance di Elisabetta duch. d'Orléans (trad. francese di E. Jaeglé, voll. 3, 2ª ...
Leggi Tutto