• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Storia [2]
Cinema [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Movimenti scuole e correnti [1]

TREZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZA, Luigi Fabio Mangone Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona,  Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] 24 dicembre 1823 a Verona (Carpeggiani - Giacomini, 2011, p. 27 nota 2). Fonti e bibliografia Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, disegni e manoscritti in volume. C. Cavattoni, Ricordazione della vita e delle opere di L. T. ingegnere ed ... Leggi Tutto
TAGS: MARANO DI VALPOLICELLA – SAN PIETRO IN CARIANO – CASTELNUOVO DEL GARDA – ANTONIO MARIA LORGNA – MICHELE SAMMICHELI

BARBIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nacque a Verona il 2 dicembre 1777, e quivi morì il 10 gennaio 1838. Allievo di Luigi Trezza e di Bartolomeo Giuliani, rifletté costantemente in tutte le sue opere lo stile neoclassico dell'epoca. [...] Fu anche ingegnere municipale, e gli fu affidata la costruzione di importanti opere nella città sua, ove esplicò quasi totalmente la sua attività. Notevole per quanto un po' freddo nella sua composta correttezza, ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI TREZZA – STILE DORICO – NEOCLASSICO – PALMERINI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TEMANZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMANZA, Tommaso Elena Granuzzo Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] canale Bigatto a Montebuso, in Terra d’Este, VII (1994), pp. 59-82; S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a T. T., in Archivio veneto, CLII (1999), pp. 125-155; D. Apolloni, Pietro Monaco e la raccolta di cento dodici ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – PIETRO ANTONIO NOVELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PIRANESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMANZA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Alessandro Bevilacqua Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] , Nuovissima guida di Venezia, Venezia 1856, p. 675), il Monumento al conte Mangilli nella chiesa dei Ss. Apostoli disegnato con Luigi Trezza, il Busto di Angelo Pizzo (G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Trieste 1975, p. 421); a San Floriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO CICOGNARA – SAN DONÀ DI PIAVE – GIUSEPPE JAPPELLI – PACE DI PRESBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

POMPEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Alessandro Elena Granuzzo POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] , in Annuario storico della Valpolicella, 1997-98, pp. 255-259; S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a Tommaso Temanza, in Archivio veneto, CXXX (1999), pp. 125-155; A. Sacerdoti, Le ville venete. Itinerari tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – VALLI GRANDI VERONESI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO GIULIARI – MICHELE SANMICHELI

ZANNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Ugo Marco Cavenago – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] , però, è testimoniata dalle numerose opere eseguite per il cimitero Monumentale veronese in quasi quarant’anni: i monumenti Luigi Trezza (1877, bozzetto del 1874 a Verona, Istituto delle Stimmate), dove nella figura del defunto seduto la critica ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERRARA DI MONTE BALDO – ESPOSIZIONI UNIVERSALI – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE SANMICHELI

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Paolo Carpeggiani Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] interessi mancandogli in città le occasioni di impiegarsi" (D'Arco, p. 221). Nel 1778 l'architetto veronese Luigi Trezza inviò al C., non direttamente bensì tramite il Pozzo, rilievi di edifici veronesi, presumibilmente sanmicheliani (lettera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Berry, che contiene una genealogia dei re di Francia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e l'Armorial d'Auvergne et Forest, del testo fu pubblicata nel 1862 da Adelaide Trezza, Cenni storici de' più antichi illustri personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

ROCCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] nelle Ebridi. Se ne hanno però anche in Italia alcuni esempî tipici nel Veronese e nelle Isole dei Ciclopi, in Sicilia presso Aci Trezza. In tutti questi casi si ha che le colate basaltiche sono ripartite in serie di prismi a cinque o sei facce; si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIA (5)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Gaetano Piero Treves Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] opera del fedifrago discepolo e del Beloch e del D., Luigi Siciliani, inveisse contro il "caduto", dopo avere contribuito con tipicamente ottocentesco (al quale avevano conceduto uomini come il Trezza e il Littré, ma che nelle circostanze degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Gaetano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali