• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Cinema [17]
Biografie [12]
Teatro [5]
Film [3]
Cinematografie nazionali [2]
Generi e ruoli [2]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Berlanga, Luis García

Enciclopedia on line

Berlanga, Luis García Regista cinematografico spagnolo (Valencia 1921 - Madrid 2010). Realizzò il suo primo lungometraggio nel 1951, Esa pareja feliz, scritto e diretto assieme all'amico J. A. Bardem, che collaborò anche alla sceneggiatura di Bien venido, Mr. Marshall! (1952), il film che contribuì a scuotere l'atmosfera stagnante del cinema spagnolo. Tra le altre opere di B., ricche di spunti satirici e di un amaro e corrosivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – MADRID – ESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlanga, Luis García (2)
Mostra Tutti

Bardem, Juan Antonio

Enciclopedia on line

Bardem, Juan Antonio Regista cinematografico spagnolo (Madrid 1922 - ivi 2002). Ha debuttato come regista nel 1951 con Esa pareja feliz, in collab. con Luis Berlanga, per il quale scrisse anche sceneggiature. Insieme a Berlanga, [...] B. ha inaugurato in Spagna un nuovo stile cinematografico, intimo e concreto, che recepiva la lezione del neorealismo italiano. Di notevole fortuna, critica e commerciale, i film successivi: Cómicos (1954); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS BERLANGA – SPAGNA – MADRID – ESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardem, Juan Antonio (1)
Mostra Tutti

L’identità delle nazioni: Heimat

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] da noi considerato sinonimo di vitalità, ribalderia, provocazione e sensualità aggressiva, complici le opere di Luis Buñuel, José Luis Berlanga, Pedro Almodóvar, Carlos Saura, Bigas Luna. La questione delle identità nazionali interroga dunque dal ... Leggi Tutto

La caza

Enciclopedia del Cinema (2004)

La caza Miguel Marías (Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] come in precedenza avevano fatto Juan Antonio Bardem e Luis Berlanga e come poi avrebbe fatto Pedro Almodóvar. La caza Merlo (José), Alfredo Mayo (Paco), José María Prada (Luis), Emilio Gutiérrez Caba (Enrique), Fernando Sánchez Polack (Juan), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI BERLINO – SPAGHETTI WESTERN – PEDRO ALMODÓVAR – LUIS BERLANGA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Creación di Alonso de Acevedo, con La Restauración de España di Luis de Ulloa. Né molto s'innalzano La Mosquea di José de Villaviciosa re nel 1047. Le pitture di San Baudel di Casillas de Berlanga, con curiose scene bibliche e di caccia, e quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] . non allineata con il regime franchista nel cinema spagnolo (Bienvenido Mister Marshall, 1952, Benvenuto, Mr. Marshall!, di Luis García Berlanga), o, e in modo ben più raffinato e sottile, certi esiti del cinema francese (il grandissimo Jacques Tati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

FERRARA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FERRARA, Franco Giuseppe Rossi FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Canarie di Paolo Moffa e Carlos Serrano de Osma (1954), Arrivederici, Dimas (titolo originale Los jueves, milagro) di Luis García Berlanga (1957), Revak lo schiavo di Cartagine di Rudolph Maté (1960); nel 1961 infine compose Fantasia tragica per I ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manfredi, Nino (propr. Saturnino) Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] egualmente velleitarie e opportuniste, moralmente discutibili e prive di scrupoli. Nel 1963 venne inoltre diretto dallo spagnolo Luis García Berlanga nell'amaro El verdugo (La ballata del boia), feroce satira contro la pena di morte che gli garantì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – LUIS GARCÍA BERLANGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Nino (3)
Mostra Tutti

SAURA, Carlos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saura, Carlos Flavio De Bernardinis Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] 1947, culla della migliore dissidenza cinematografica spagnola degli anni Cinquanta. Sotto la guida di Juan Antonio Bardem e Luis García Berlanga, si diplomò in regia nel 1957, e presso lo stesso istituto insegnò regia e sceneggiatura, fino alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DELLA CROCE – LUIS GARCÍA BERLANGA – FESTIVAL DI BERLINO – JUAN ANTONIO BARDEM – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURA, Carlos (2)
Mostra Tutti

REY, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando) Marco Pistoia Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] al rinnovamento del cinema spagnolo. Fu la voce narrante in Bienvenido Mis-ter Marshall (1952; Benvenuto, Mr. Marshall!) di Luis García Berlanga, e venne diretto da Juan Antonio Bardem, di cui divenne uno degli attori preferiti, in Esa pareja feliz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – JUAN ANTONIO BARDEM – JOHN FRANKENHEIMER – FESTIVAL DI CANNES – WILLIAM FRIEDKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REY, Fernando (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali