• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Storia [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] sotto gli ordini del duca di Brunswick, dando prova di grande intrepidezza e di non comune sangue freddo. Durante quella campagna ebbe modo di avvicinare a Francoforte sul Meno la principessa Luisa di Meclemburgo-Strelitz, da lui sposata il 24 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – LUISA DI MECLEMBURGO-STRELITZ – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – MATRIMONIO MORGANATICO – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia (2)
Mostra Tutti

LUISA regina di Prussia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISA regina di Prussia Walter Platzhoff Nata il 10 marzo 1776 a Hannover, figlia del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò, non ancora diciottenne (1793), il principe ereditario di Prussia, il [...] re Federico Guglielmo III. Questo matrimonio, da cui nacquero nove figli, riuscì molto felice; la vita di famiglia dei coniugi era di un'intimità rara alle corti in quei tempi. Luisa era molto superiore a suo marito per ingegno e animo. Per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – HANNOVER – BERLINO – APPIANÒ – PARIGI

Federico Guglièlmo IV re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo IV re di Prussia Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una [...] (fu definito un "romantico sul trono"), inaugurando (1847) a Berlino la cosiddetta Dieta unita, che raccoglieva le rappresentanze di tutte le province prussiane. Scoppiata la rivoluzione nella capitale (1848), non vi si oppose (mentre l'ordine veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BERLINO – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo IV re di Prussia (2)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] più eminenti non disperarono del risorgimento della Prussia; e accanto agli uomini fu animatrice la regina Luisa, nata principessa di Meclemburgo-Strelitz. Per quasi sei anni la Prussia rimase immobilizzata sotto le pressioni e le estorsioni francesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia on line

Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. [...] Stato tedesco unificato. Vita e attività Secondogenito di re Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo-Strelitz, fu nominato ufficiale nel 1807 e partecipò (1814) alla campagna di Francia contro Napoleone. Alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – VERSAILLES – NAPOLEONE – COBLENZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] regina Luisa principessa di Meclemburgo-Strelitz, G. vide nella sua prima gioventù la Prussia precipitare repentinamente nella catastrofe di Jena che la ridusse per alcuni anni al grado di potenza di terz'ordine. Entrato adolescente nell'esercito, vi ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , al presente, di 178: la Prussia ne ha 66 (non compresa la Prussia Orientale), il Brunswick 29, il Meclemburgo-Strelitz 12, l'Assia di sopraffazione. Non potrà durare in quell'attesa: il patriottismo prussiano, di cui si fa interprete la regina Luisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Luisa regina di Prussia

Enciclopedia on line

Figlia (Hannover 1776 - Hohenzieritz, Neustrelitz, 1810) del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò (1793) il principe ereditario di Prussia, il futuro Federico Guglielmo III. Esercitò grande influenza [...] , e negli anni della guerra sostenne energicamente la necessità di opporsi a Napoleone. Ebbe parte decisiva nella chiamata (1807) a capo del gabinetto prussiano del barone K. von Stein, e nella nomina (1810) di K. A. von Hardenberg a cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – NAPOLEONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali