• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [10]
Arti visive [6]
Storia [2]
Cinema [2]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Musica [1]
Film [1]

RÉCAMIER, Madame

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉCAMIER, Madame Walter MATURI Jeanne-Françoise-Julie-Adélaïde Bernard, detta Juliette, nacque a Lione il 3 dicembre 1777, morì a Parigi l'11 maggio 1849. Fu educata a Lione nel convento del Deserto [...] istante le balenò l'idea di sposarlo: la Staël la incoraggiava al gran passo; ma non ebbe l'animo di divorziare dal buon Récamier e tornò Juliette, l'amica di tutti e l'amante di nessuno. Stanco dei legami di lei con la Staël, Napoleone ordinò alla ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – VILLEMAIN – NAPOLEONE – LAMARTINE – PARIGI

AMPÈRE, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per naturale indole, misurato e chiaro, fu, in [...] poesia, l'A., amico di Ballanche (a cui dedicherà nel 1848 un'affettuosa biografia), assiduo nei salotti di Madame Récamier e di Madame Mohl, collaboratore del Globe e della Revue Française, restò, per tutta l'esistenza, una tipica incarnazione dello ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – MADAME DE STAËL – DIVINA COMMEDIA – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, Jean-Jacques (2)
Mostra Tutti

CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] des pamphlets et des journaux, considérée sous le rapport de l'intéret du gouvernement, 1814). Certamente, l'influenza di Madame Récamier, dal cui fascino il C. era ora dominato, contribuì a confermarlo in questo suo atteggiamento di consenso con la ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES DÉBATS – BENJAMIN CONSTANT – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri (2)
Mostra Tutti

DAVID, Jacques-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] delle meraviglie; è ritrattista insigne ed è qui il meglio della sua attività pittorica. La serie dei ritratti del Louvre (Madame Récamier, 1800; M. et Mme Seriziat; M. et Mnte. Pécoul; Mme de Verninac; Pio VIII, ecc.), la famiglia di Michele Gerard ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – CONVENZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – SCAVI DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Jacques-Louis (2)
Mostra Tutti

BALLANCHE, Pierre-Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese nato a Lione nel 1776, morto a Parigi nel 1847. Figlio di un tipografo editore che stampò la seconda e terza edizione del Génie du Christianisme, nel 1808 promosse col padre la Société [...] et le jeune homme, nel 1820 il racconto-apologo L'homme sans nom. Venne poi in Italia una seconda volta, insieme con Madame Récamier nell'autunno del 1823, e s'incontrò a Roma con la regina Ortensia che vi si trovava con i suoi due figli; nell ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – MADAME RÉCAMIER – MADAME RÉCAMIER – CAMILLE JORDAN – INES DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLANCHE, Pierre-Simon (2)
Mostra Tutti

CHINARD, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Lione il 12 febbraio 1756, morto il 20 giugno 1813. Allievo del Blaize, soggiornò più volte a Roma, dove nel 1788 col gruppo di Perseo e Andromeda vinse il premio della Accademia di S. [...] gran numero di medaglioni e di ritratti, per la maggior parte in terracotta. La sua opera più popolare è il busto di Madame Récamier, eseguito certamente a Parigi nel 1802; l'originale di marmo si conserva nel Museo di Lione. Nelle sculture dello Ch ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – MADAME RÉCAMIER – ANDROMEDA – PARIGI – LIPSIA

GÉRARD, François

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARD, François Jacques Combe Pittore, nato a Roma il 4 maggio 1770, morto a Parigi l'11 gennaio 1837. Passò la sua infanzia a Roma. A Parigi, entrò nello studio del David, poi fu in Italia. Al suo [...] ), e soprattutto ritratti. Ritrasse più volte Napoleone I e quasi tutti i Napoleonidi, Bernadotte nel 1811, Madame Tallien nel 1804, Madame Récamier (Palazzo municipale), Luigi XVIII (1814, 1823) e gran parte dei membri della sua famiglia. Fece anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉRARD, François (1)
Mostra Tutti

Herriot, Édouard

Enciclopedia on line

Herriot, Édouard Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] , per motivi di salute, la propria candidatura. Opere Membro dell'Accademia francese dal 1946, è autore di eleganti saggi su Madame Récamier e su Beethoven e di un libro di sue memorie, Jadis (1948-52). Ha scritto anche una documentata storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ACCADEMIA FRANCESE – PARTITO RADICALE – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herriot, Édouard (3)
Mostra Tutti

Chinard, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (Lione 1756 - ivi 1813). Fu più volte a Roma, dove nel 1786 vinse il premio dell'Accademia di S. Luca col gruppo in terracotta di Perseo e Andromeda. Tra le sue opere, prevalentemente medaglioni [...] e ritratti in terracotta, si ricordano una statua nell'Arco del Carrousel a Parigi e un busto di Madame Récamier (Lione, Museo). L'arte dello Ch. presenta reminiscenze di grazia e di sentimentalità settecentesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME RÉCAMIER – ANDROMEDA – PARIGI – PERSEO – LIONE

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] cratere del Vesuvio, nel cimitero di Pisa, nell'arsenale di Venezia, nella pineta di Ravenna. J.-J. Ampère e Madame Récamier, nelle varie tappe del loro viaggio in Italia nel 1823-27, leggevano la Commedia. Antoine Claude Pasquin, noto sotto lo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
récamier
recamier récamier 〈rekami̯é〉 s. m., fr. [dal nome dell’animatrice di un celebre salotto letterario parigino della prima metà dell’Ottocento, madame Juliette Récamier, rappresentata distesa su un divano di questo tipo in un famoso ritratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali