• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Biografie [517]
Musica [350]
Letteratura [146]
Storia [26]
Religioni [24]
Diritto [18]
Diritto civile [16]
Arti visive [10]
Comunicazione [10]
Strumenti del sapere [8]

madrigale

Enciclopedia on line

Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale. Tra i più antichi m. sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine lo schema prevedeva due strofe di tre versi ciascuna, variamente rimati, chiuse da una coppia di versi a rima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: GESUALDO DA VENOSA – ENDECASILLABO – CONTRAPPUNTO – RIMA BACIATA – SETTENARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madrigale (1)
Mostra Tutti

Iàcopo da Bologna

Enciclopedia on line

Musicista (sec. 14º). Compose madrigali, cacce, ballate che si distinguono per la fresca ispirazione melodica. È uno degli esponenti dell'Ars nova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – ARS NOVA

Convèrsi, Girolamo

Enciclopedia on line

Musicista (n. Correggio; sec. 16º). Fu autore di Madrigali e di Canzoni alla napolitana a cinque voci (1572), più volte ristampate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI

Soto de Rojas, Pedro

Enciclopedia on line

Poeta (Granada 1584 circa - ivi 1658). Scrisse sonetti, madrigali, ecc. di gusto gongorino, raccolti in Desengaño de amor en rimas (1623), e due poemi, Los rayos de Faetón (1639) e Paraíso cerrado para [...] muchos, jardines abiertos para pocos (1652), quest'ultimo seguito dai frammenti dell'Adonis, che era stato pubblicato già prima, anonimo. Artificioso e audace nelle metafore, è uno dei più interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – GRANADA – BAROCCO

Essénga, Salvatore

Enciclopedia on line

Musicista (n. Modena - m. Siena 1575). Delle sue composizioni ci sono pervenuti madrigali, pubblicati nel Secondo libro dei madrigali a 5 voci (1561) e nel Primo libro dei madrigali a 4 voci (1566). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI

Gesualdo, Carlo, principe di Venosa, conte di Consa

Enciclopedia on line

Gesualdo, Carlo, principe di Venosa, conte di Consa Musicista (Venosa 1566 - Gesualdo 1613). Studiò probab. con P. Nenna. Fondò un'accademia musicale, cui fu iscritto anche T. Tasso. Si espresse con estrema audacia stilistica, soprattutto nell'uso del cromatismo [...] e della modulazione. Restano di lui sei libri di madrigali a 5 voci (1594-1611) e alcuni madrigali a 6, pubblicati nel 1626 da M. Effrem, due libri di Sacrae cantiones (1603), uno di Responsoria et alia ad officium Hebdomadae Sanctae spectantia (1611 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesualdo, Carlo, principe di Venosa, conte di Consa (2)
Mostra Tutti

Lambardi, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1587 - ivi 1642). Fu organista di corte e compose madrigali e villanelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI

SABINO, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SABINO, Ippolito   di Alberto Mammarella Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023 Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540. I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Sabino, con alcuni di Orazio Crisci del Vasto, nuovamente composti e dati in luce, Venezia, Angelo Gardano, 1581; Il Terzo Libro de Madrigali a cinque et a sei voci con altri a sette e otto et alcune canzoni alla napolitana a quattro, cinque e sette ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIROLAMO ACQUAVIVA – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIULIO CESARE BARBETTA – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI

Donato da Cascia

Enciclopedia on line

Musicista (sec. 14º). Esponente dell'Ars nova fiorentina, compose alcune ballate, madrigali, virelai e cacce, databili fra il 1355 e il 1375. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – MADRIGALI – ARS NOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donato da Cascia (1)
Mostra Tutti

Giovanni da Cascia

Enciclopedia on line

Musicista (sec. 14º), fiorito alla corte di Verona (1329-51). Compose madrigali, cacce, canzoni, ballate (in tutto ne conosciamo 28), contenute in codici varî in Italia, Francia e Inghilterra; è considerato [...] uno dei maggiori esponenti dell'Ars nova fiorentina ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MADRIGALI – ARS NOVA – FRANCIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Cascia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
madrigalismo s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali