• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [6]
Geografia [4]
Asia [4]
Dinastie [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Biologia [1]

Madurai

Enciclopedia on line

Madurai (o Mathurai) Città dell’India (fino al 1949 Madura; 922.913 ab. nel 2001; 1.350.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Tamil Nadu, allo sbocco del fiume Vaigai nella pianura litoranea. È uno dei maggiori centri culturali e religiosi dell’India. Mercato agricolo importante (soprattutto del cotone), ha stabilimenti alimentari, metalmeccanici e per la lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – DINASTIA PĀṆḌYA – ERA CRISTIANA – TAMIL NADU – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madurai (2)
Mostra Tutti

De Morgan

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Morgan De Morgan Augustus (Madurai, Tamil Nadu, 1806 - Londra 1871) matematico e logico inglese. Nel 1823, allʼetà di 16 anni, fu ammesso al Trinity College di Cambridge, dove conseguì il Bachelor [...] of Arts (laurea di primo livello) nel 1825; per motivi religiosi non conseguì il Master of Arts (laurea di secondo livello; il titolo veniva rilasciato solo a fronte del superamento di un esame di teologia, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – LOGICA MATEMATICA – BACHELOR OF ARTS – TAMIL NADU – SILLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Morgan (4)
Mostra Tutti

malabarici, riti

Dizionario di Storia (2010)

malabarici, riti Concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l’opera missionaria furono adottati dal gesuita Roberto De Nobili in India, a Madurai (ossia non propriamente nel Malabar), nel [...] 17° secolo. De Nobili assimilandosi ai costumi locali riuscì a convertire un ristretto numero di brahmani, ma fu duramente contestato dai missionari portoghesi, anch’essi attivi in quell’area. I riti m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE

Ifomiceti

Enciclopedia on line

Gruppo di funghi Deuteromiceti, comprendente Moniliali e Miceli sterili. Gli i. o altri miceti affini sono la causa dell’ifomicetoma, tumore granulomatoso che può insorgere in numerose parti del corpo. [...] Esempio classico di ifomicetoma è il cosiddetto piede di Madura (➔ Madurai). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – MADURAI – MADURA – FUNGHI

Khalji

Dizionario di Storia (2010)

Khalji Seconda dinastia del sultanato di Delhi. Afghani di origini turche, i K. arrivarono in India sotto la guida di Jalal-al-din e vi regnarono tra il 1290 e il 1320. Estesero l’iniziale dominio verso [...] Sud, sconfiggendo gli Hoysala e annettendo la vasta regione del Deccan fino a Madurai (1310). Furono soppiantati da un’altra dinastia di origine turca musulmana, i Tughlaq. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SULTANATO DI DELHI – HOYSALA – MADURAI – TUGHLAQ – DECCAN

Hoysala

Dizionario di Storia (2010)

Hoysala Dinastia indiana (10°-14° sec.) originaria di Belur, sui monti Ghat occidentali (od. Karnataka). Postisi a capo di gruppi locali di briganti, gli H. con Vishnuvardhana fondarono nel 1110 un regno [...] sia con i Chalukya sia con i Chola, il cui sistema imperiale veniva indebolito anche dagli attacchi dei Pandya di Madurai. Nel 13° sec. gli H. arrivarono a controllare gran parte del Deccan meridionale grazie alle vittoriose campagne di Vira Ballala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: VISHNUVARDHANA – KAKATIYA – HARIHARA – MADURAI – SULTANO

Pandya

Dizionario di Storia (2011)

Pandya Dinastia dell’India meridionale. Citati da fonti indiane e classiche fin dal 4° sec. a.C., i P. erano in origine un insieme di clan insediati nella punta sudorientale del subcontinente. Furono [...] imperiale, con cui stabilirono rapporti diplomatici. Tra il 6° e il 7° sec. d.C. si affermò una dinastia regale con capitale a Madurai, che per oltre tre secoli fu in competizione con i Chalukya e i Pallava per l’egemonia nel Centro-Sud. Nel 9° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PALLAVA – MADURAI – CHOLA – ROMA

nayaka

Dizionario di Storia (2010)

nayaka Influenti comandanti del Karnataka e della regione tamil (India meridionale), ai quali dalla fine del 15° sec. l’impero di Vijayanagara assegnò territori e privilegi in cambio di fedeltà e servigi [...] anche dopo la battaglia di Talikota come fonte tradizionale di legittimazione. Accanto ai maggiori regni n., fra cui Madurai, Tanjavur, Vellore, Ikkeri e Gingee, si formarono centinaia di piccole signorie detenute da comandanti militari minori, i cd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

MADRAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADRAS Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] 1.416.059 abitanti; altri centri con popolazione superiore ai 100 mila abitanti (sempre sulla base dei dati del 1951) sono: Madurai (361.781 ab.; v. madura; XXI, p. 856), Tirucirāpallī (218.921 ab.; v. trichinopoly; XXXIV, p. 320), Salem (202.335 ab ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – OCEANO INDIANO – UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – MADURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAS (3)
Mostra Tutti

RUBINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio. Michela Catto – Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa. Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] Sri Lanka (Ceylon) dove rimase sino al 1623. Fu rettore (1623-27) a Punical in Pescaria (Tuticorin). Nel 1627 viaggiò nel Madurai per negoziare la protezione di Nayak ai cristiani di Pescaria e incontrò Roberto De Nobili. La carriera di Rubino è ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – ALESSANDRO VALIGNANO – ALEXANDRE DE RHODES
1 2
Vocabolario
maduromicòṡi
maduromicosi maduromicòṡi s. f. [comp. del nome della città di Madura, ora Madurai (v. oltre), e di micosi]. – In medicina, affezione provocata dalla penetrazione nei tessuti di funghi di generi diversi, tra i quali la madurella, e caratterizzata...
madurèlla
madurella madurèlla s. f. [lat. scient. Madurella, der. del nome della città di Madura, ora Madurai, nell’estrema parte merid. dell’Unione Indiana, col suff. -ella]. – Genere di funghi ifomiceti dermatofiti, con micelio filamentoso, bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali