• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [5]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Storia [3]
Diritto commerciale [3]
Biografie [3]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geologia [2]
Europa [2]

TRENTINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTINO (XXXIV, p. 266) Giuseppe Morandini Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] la zona mistilingue della Val d'Adige, coi comuni di Bronzolo, Cortaccia, Egna, Magrè all'Adige, Montagna, Ora, Salorno e è fattore determinante. Infatti per le zone della Val d'Adige (ex-circondarî di Trento e Rovereto), si hanno percentuali che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – MAGRÈ ALL'ADIGE – LINGUA ITALIANA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . Molti erano contadini che per integrare le magre risorse facevano lavorare il cavallo, loro unico Uomini e attività urbane in rapporto all'Adige tra XV e XVIII secolo, in Una città e il suo fiume. Verona e l'Adige, a cura di Giorgio Borelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ALBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Giuseppe Fiocco Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] cui frammenti si trovano nel museo dell'Alto Adige), a Casignano, Magrè, Moena, nell'abbazia di Novacella, a Virtù e i Dottori della Chiesa per la parrocchiale di S. Michele all'Adige, la pala di S. Vigilio nella sagrestia del duomo di Trento (1673 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI NOVACELLA – DOTTORI DELLA CHIESA – ORAZIO GIOVANELLI – ALTO ADIGE – ECCE HOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] al margine o fino all’esterno della catena alpina e quello del Mediterraneo (Rodano e suoi affluenti, Adige, Po e suoi affluenti di sinistra come il Ticino quelli più interni è tipicamente alpino, con magre invernali e piene tardo-primaverili ed estive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] d’acqua e nei luoghi più umidi; con brughiere e magra vegetazione erbacea, nelle regioni più asciutte. Nell’I. peninsulare, ) o all’età del Ferro (stele di Campoli, di Malgrate, di Filattera). Le stele di Lagundo e di Termeno, in Alto Adige, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] dell'Adige). La Svizzera è situata all'orlo meridionale della media Europa e deve la sua individualità principalmente all'essere pastorale, e assume importanza nelle zone dei pascoli più magri anche l'allevamento degli ovini e caprini. Fra la zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] m. s. m., la neve dura circa 86 giorni all'anno e nell'alta valle dell'Enns a 750 m. di Vienna dei prodotti dell'Alto Adige, dell'Istria e della Dalmazia dove sono molto estesi gl'incolti e i pascoli magri. Gli equini, per quanto ridotti dal 4,7 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] viene impiegata nelle lavorazioni casalinghe. Nell'Alto Adige, la produzione varia da 1 kg., . La tosatura delle pecore si fa una sola volta all'anno; il prodotto è in media da 2 a 3 Le pettinacce sono senz'olio (magre) quando la lisciatura del nastro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] pochi esempî, dei quali il più notevole è quello di Mori, sull'Adige, della potenza complessiva di quasi 19.000 kW ottenuta con un salto di le magre l'acqua accumulata nelle morbide. Non va trascurato che, quando l'acqua serve all'irrigazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river) Arrigo LORENZI Giuseppe CAVARETTA Giulio GIANNELLI Nicola Turchi I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] caso degli spartiacque di valle rappresentati dai passi di Resia (fra Adige e Inn) del Brennero e di Dobbiaco. Molti altri spartiacque, e Missouri); all'inverno, cadendo le precipitazioni sotto forma di neve, corrispondono anche le magre. I fiumi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali