• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [4]
Storia [2]
Editoria e arte del libro [2]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria grafica [1]
Industria [1]
Sociologia [1]
Biologia [1]

Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de

Enciclopedia on line

Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Uomo politico e magistrato (Parigi 1721 - ivi 1794), figlio del cancelliere Guillaume-Henri, a sua volta nipote di G. de Lamoignon. Fu primo presidente della Cour des aides, tribunale con competenze in materia fiscale, e, come direttore della Librairie, si distinse per una lungimirante gestione della censura, favorendo la pubblicazione dell'Encyclopédie. La sua critica inflessibile all'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI XVI – LUIGI XV – PARIGI – TURGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de (2)
Mostra Tutti

SÉDILLE, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉDILLE, Paul Andrée R. Schneider Architetto, nato nel 1836 a Parigi, morto ivi nel 1900. Svolse un'attività molto intensa, caratterizzata nel periodo 1870-80 da una formula di compromesso tra lo stile [...] e l'architettura che mira alla praticità. Costruì case d'affitto, palazzi privati (per es., la sua palazzina sul Boulevard Malesherbes), edifici religiosi come la basilica di Giovanna d'Arco a Domrémy, infine i grandi magazzini del Printemps, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÉDILLE, Paul (1)
Mostra Tutti

Lamoignon, Guillaume de

Enciclopedia on line

Magistrato (Parigi 1617 - ivi 1677), primo presidente del parlamento di Parigi. Ebbe una parte di primo piano nella formazione delle ordinanze, civile (1667) e criminale (1670), di Luigi XIV. Fu padre [...] -Chrétien (n. Parigi 1644 - m. 1709); questi, pure magistrato e uomo di lettere, fu padre di Guillaume-Henri (n. Parigi 1683 - m. 1772), cancelliere di Francia sotto Luigi XV e padre a sua volta di Chrétien-Guillaume de L. de Malesherbes (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – MALESHERBES – LUIGI XIV – LUIGI XV – FRANCIA

Doré, Gustave

Enciclopedia on line

Doré, Gustave Illustratore, pittore e scultore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883). Autodidatta, studiò al Louvre e si mise a disegnare giovanissimo per il giornale La caricature. Fra il 1847 e il 1854 eseguì svariate caricature [...] (1862), la Bibbia (1864), il Paradiso perduto (1865), ecc. Dopo il 1870 si dedicò in prevalenza alla pittura e alla scultura (monumento a Dumas padre, 1882, Parigi, piazza Malesherbes), ma senza raggiungere la fama conseguita come illustratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ILLUSTRATORI – STRASBURGO – LITOGRAFIE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doré, Gustave (2)
Mostra Tutti

LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de Alberto Maria Ghisalberti Cardinale e uomo politico francese, nato a Parigi il 9 ottobre 1727 da un'antica famiglia limosina, morto a Sens (Yonne) il 16 febbraio [...] nel 1763. Molto legato agli Enciclopedisti e al Turgot (con il quale nel 1754 aveva pubblicato Le conciliateur), al Malesherbes e al Voltaire, fu eletto membro dell'Académie nel 1770. Le benemerenze acquistate con la costruzione del Canal de Brienne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de (2)
Mostra Tutti

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] galaxy. The making of typographical man, Toronto 1962 (tr. it.: La galassia Gutenberg. Nascita dell'uomo tipografico, Roma 1984). Malesherbes de Lamoignon, C.-G., Mémoires sur la Librairie et Mémoire sur la liberté de la presse (1809), a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] parla del "poco ingegno" delle "formiche"), e questi danno ai 'ragni' del filosofo e del letterato (per es., Malesherbes e Millin), con un modo diverso ma omologo di dare dell'imbecille. Le lamentele delle 'formiche' erano certamente giustificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

CHÉNIER, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] , e salutò la morte di Marat nell'ode Å Charlotte Corday. Lontano da Parigi durante i massacri del Settembre, con Malesherbes si offerse poi a difendere il re, stese progetti di difesa, scrisse un Manifeste àtous les citoyens français. Dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTE CORDAY – ANDREA CHÉNIER – COSTANTINOPOLI – NEOCLASSICISMO – ANDRÉ CHÉNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÉNIER, André (1)
Mostra Tutti

MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Parigi il 25 febbraio 1714, morto il 29 luglio 1792, a Thuit. Figlio del presidente del parlamento [...] , o tribunali puramente giudiziarî, nelle provincie (22 febbraio). Soppressa la "cour des aides" ed esiliatone il presidente Malesherbes, il letto di giustizia del 13 aprile trasformava le istituzioni parlamentari, aboliva la venalità delle cariche ... Leggi Tutto
TAGS: VENALITÀ DELLE CARICHE – LETTRES DE CACHET – MARIA ANTONIETTA – MALESHERBES – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto [...] alle Øuvres complètes, l'Éloge historique premesso dal Sainte-Croix alle Øuvres diverses (Parigi, anno VI). Sul B., intimo del Malesherbes, famigliare, e in certo modo, abate-servente dei Choiseul, uomo di mondo, il più renté degli eruditi del tempo ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES SAVANTS – ACCADEMIA FRANCESE – MALESHERBES – WINCKELMANN – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHÉLEMY, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali