• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [2]
Storia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

malvasia

Enciclopedia on line

Nome di almeno 10 varietà diverse di vitigni, per la maggior parte bianchi (m. di Candia, m. di Bari, m. di Chianti o di Toscana, m. delle Lipari, m. di Sardegna, m. istriana, m. nera) da cui si ricava un vino con gradazione alcolica di 14-16 gradi, sapore dolce, aroma delicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SARDEGNA – TOSCANA – CHIANTI – CANDIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malvasia (1)
Mostra Tutti

Castelli Romani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castelli Romani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Latina, nella regione Lazio. La tipologia bianco è ottenuta principalmente da uve dei [...] vitigni delle famiglie delle Malvasie e dei Trebbiani. Il rosso, in purezza o uvaggio, è prodotto dai vitigni Cesanese, Merlot, Montepulciano, Nero buono e Sangiovese. Con i precedenti vitigni a bacca nera e bianca o con la lavorazione in ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – TREBBIANI – MALVASIE

La cucina italiana e il Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tullio Spagnuolo Vigorita Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] caci marzolini di Firenze) o dalla presenza di un grande emporio commerciale, primo fra tutti quello di Venezia con le sue malvasie di Candia e i pesci della Schiavonia. L’inventario di Ortensio Lando può essere esteso, con l’aiuto dei libri e delle ... Leggi Tutto

SPUMANTE, VINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUMANTE, VINO Giovanni Dalmasso Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] uve dei varî Pinots (neri, grigi e bianchi), e in misura molto minore anche con altre uve nere o bianche; fra queste le Malvasie non aromatiche. Tra le uve nere si prestano bene il Barbera e il Nebbiolo (v'è in Piemonte anche una specie di Nebbiolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUMANTE, VINO (1)
Mostra Tutti

I luoghi delle relazioni sociali

Storia di Venezia (2002)

I luoghi delle relazioni sociali Marco Fincardi Una lunga transizione Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] di luoghi d’incontro alla moda sono i ridotti privati, detti casini, e i caffè. Per il popolo, alle numerose malvasie dove si sorseggia vino greco e alle osterie si aggiungono vari tipi di minute rivendite di vino e di prodotti alimentari pronti ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] delle diocesi inglesi appunto a favore del Wolsey) e soprattutto ragioni economiche. Si trattava dell'annosa questione delle malvasie, ossia dei dazi imposti dal governo inglese sui vini di Candia, che colpivano i mercanti veneziani operanti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] se sprovvista di meditazione sulle conseguenze nel tempo. Ad esempio, la sua "opinion" che, purché tassati, i mercanti di "malvasie" possano "vender vin a lira" sembra ignara che il "danno" per le osterie sarebbe rimbalzato su di un sicuro cespite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le strutture dell'ospitalità

Storia di Venezia (1996)

Le strutture dell'ospitalità Massimo Costantini La domanda Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] , scaletteri, cai da latte, né altri venditori, andar né mandar al luogo di tali poste, sì da vini terrani come da malvasia, a vender bussoladi, trippe, rafioli, cai da latte o alcuna altra sorte de liccarie, né esca a tali bevagni, sotto péna ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] . 1743, tale museo ebbe in dono dal Senato la collezione suddetta. Bibl.: L. Legati, Museo Cospiano, Bologna 1677; C. C. Malvasie, Marmora felsinea, Bologna 1690. Per la formazione del museo attuale, F. Pellati, p. 130 ss. CAPUA: v. Lucera. CORTONA ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] al contenuto, la tesi generale dell'autore è enunciata subito all'inizio: Bona çent, entendetelo, perqué 'sto libro ai fato: per le malvasie femene l'aio en rime trovato, quele qe ver' li omini no tien complito pato; cui plui ad elle servene, plui lo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali