maoismo
Elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista Mao Zedong, caratterizzata, nella particolare situazione semicoloniale cinese, dalla lotta allo sfruttamento feudale nelle [...] campagne, dalla saldatura della lotta dei contadini con quella del proletariato urbano e dalla prosecuzione della lotta di classe, contro gli elementi divenuti tecnocrati e burocrati, anche dopo l’edificazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1949). Figlio di Bo Yibo, nonostante la sua famiglia fosse caduta vittima delle purghe durante la Rivoluzione culturale si è avvicinato presto al maoismo. Nel 1977 si è [...] laureato in Storia (per poi specializzarsi in Arte) e tre anni più tardi è entrato nel Partito comunista; da allora la sua carriera politica è stata in continua ascesa. Sindaco di Dalian (eletto nel 1993 ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] al loro controllo. Il nazionalsocialismo in Germania, lo stalinismo in Unione Sovietica e nei paesi dell’Europa dell’Est, il maoismo in Cina e per molti aspetti il fascismo in Italia sono gli esempi più significativi
Eliminare il pluralismo
Il ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] cinesi vivono un riflusso nel privato, concentrate sui propri interessi individuali, di famiglia, di clan. Per reazione ai danni del maoismo ha vinto in Cina la ricetta americana che accetta un alto grado di diseguaglianze e di rischio, pur di avere ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
Lionello Lanciotti
TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] sulle proprie forze" non si è limitato alla politica economica, ma ha investito anche l'ideologia.
I cinesi rifiutano il termine "maoismo" (Mao-chu-i) e hanno sempre preferito "il pensiero di Mao" (Mao ssu-hsiang) per indicare quella che è la via ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese, nato a Portsmouth il 13 dicembre 1942. Laureatosi a Cambridge, dove ha anche svolto per qualche tempo mansioni di lettore presso il St. Catherine's College, ha lavorato come impiegato [...] Comune in A fart for Europe (1972), scritta in collaborazione con D. Hare; la poca presa sulle masse del maoismo inglese per mancanza di coscienza politica in How beautiful with Badges (1973); il nepotismo della classe politica in Brassneck (1973 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] atto di violenza con il quale una classe ne rovescia un’altra”. Il più raffinato cineasta europeo, Jean-Luc Godard, si converte al maoismo a cui dedica una serie di film, il più importante dei quali, esplicito fin dal titolo, La Chinoise, è un atto d ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] , e quelli di sinistra, ostili alla strategia della coesistenza e competizione dei due sistemi mondiali; per la critica del maoismo da parte sovietica, sono fondamentali il suo rapporto al plenum del febbraio 1964 e il suo saggio sul Kommunist dell ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] loro: quella dell’organicità al mercato liberista, quella della propaganda dei regimi dittatoriali (nazismo, fascismo, stalinismo, maoismo) e quella della ricerca di libere vie di sviluppo non immediatamente riconducibili al mercato liberista e alla ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] decennio, tenne due discorsi a Ulan Bator e a Berlino Est, indirizzati contro la linea ideologica e politica del maoismo. Dal canto suo, nella nota intervista ai socialisti giapponesi (10 luglio 1964), Mao Tse-tung rinnovò le vecchie rivendicazioni ...
Leggi Tutto
maoismo
s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, nella particolare situazione semi-coloniale...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...