• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [31]
Arti visive [19]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Temi generali [6]
Lingua [6]
Storia [4]
Diritto del lavoro [3]
Economia [3]
Sport [3]

Biagi, Marco

Enciclopedia on line

Biagi, Marco. − Economista e giurista italiano (Bologna 1950 - ivi 2002). Dopo aver insegnato nelle univ. di Bologna, Pisa, della Calabria e di Ferrara, dal 1987 è stato prof. ordinario all'univ. di Modena. [...] Ha lavorato anche in atenei stranieri e istituti internazionali. Nel 1991 costituì, all'interno del dipartimento di Economia aziendale dell'univ. di Modena, il Centro studi internazionali e comparati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA AZIENDALE – BRIGATE ROSSE – CALABRIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biagi, Marco (2)
Mostra Tutti

Biagi, Enzo Marco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biagi, Enzo Marco Biagi, Enzo Marco. – Giornalista e scrittore (Lizzano in Belvedere, Bologna, 1920 - Milano 2007). Una delle firme più autorevoli del giornalismo italiano, saggista, cronista e documentarista, [...] iniziò a scrivere nel 1937. Dopo aver partecipato alla Resistenza, nel dopoguerra è stato direttore di Epoca (1953-60) del Telegiornale Rai (1960-62) e del Resto del Carlino (1970-72), inviato speciale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – RESTO DEL CARLINO – GIORNALISMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biagi, Enzo Marco (2)
Mostra Tutti

Biagi, legge

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biagi, legge Biagi, légge. – Riforma del mercato del lavoro avviata con la l. 30/2003 di delega poi perfezionata con il d.l. 276/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al [...] giuslavorista Marco Biagi, ispiratore della legge e assassinato dalle Brigate rosse il 19 marzo 2002. La necessità di una riforma del mercato del lavoro traeva origine dalle trasformazioni economiche degli ultimi decenni del 20° sec. che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE – CONTRATTO DI INSERIMENTO – MERCATO DEL LAVORO – BRIGATE ROSSE – OBBLIGAZIONE

Sacconi, Maurizio

Enciclopedia on line

Sacconi, Maurizio. - Uomo politico italiano (n. Conegliano 1950). Laureato in Giurisprudenza, nel 1979 è stato eletto deputato del PSI, riconfermato fino al 1994. Funzionario della International labour [...] per aderire a Energie per l'Italia. Collaboratore di ADAPT e socio dell’Aspen Institute, presidente dell’associazione Amici di Marco Biagi, l'uomo politico è autore di una densa produzione saggistica, della quale si citano qui La finanza e la regola ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – NUOVO CENTRODESTRA – MERCATO DEL LAVORO – ASPEN INSTITUTE – GIURISPRUDENZA

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' Sergio Chiarloni Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] di lavoro anche nel momento della patologia contenziosa, che ha visto la sua origine nel famoso libro bianco di Marco Biagi, che, infatti, auspicava già nel 2001 una politica promozionale «piuttosto forte» a favore dell’arbitrato in una lettera all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

lavoro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lavoro Maria Grazia Galimberti L’attività umana che crea la ricchezza di un paese Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] giusta può trovarsi purtroppo esposto alle rivendicazioni di chi ritiene di imporre le proprie idee con la violenza omicida. Marco Biagi, esperto di diritto del lavoro e consulente governativo in tema di riforme del mercato del lavoro, è stato ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

terrorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

terrorismo Giovanni Bianconi Una guerra senza regole Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] 1999 le Brigate rosse sono ricomparse a Roma rivendicando l’uccisione di Massimo D’Antona, consulente del ministro del Lavoro, e il 19 marzo 2002 a Bologna, rivendicando l’omicidio di Marco Biagi, che ricopriva lo stesso ruolo in un diverso governo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] del lavoro e delle politiche sociali, Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia, I.3.3, Roma, 2001. 60 V. Pedrazzoli, Marco Biagi e le riforme possibili: l’ostinazione del progetto, Riv. it. dir. lav., I, 2002, 2, 123 ss. 61 Per una puntuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Santoro Passarelli e il diritto del lavoro, «Argomenti di diritto del lavoro», 1997, 4, pp. 1 e segg. M. Pedrazzoli, Marco Biagi e le riforme possibili: l’ostinazione del progetto, «Rivista italiana di diritto del lavoro», 2002, 2, pt. 1a, pp. 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

benecomunista

NEOLOGISMI (2018)

benecomunista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si propone di ricercare il bene comune. • Alcuni tra i critici di [Mario] Monti sono in buona fede, perciò vanno rispettati sperando che venga anche [...] , la Confindustria (specie per i cedimenti alla Cgil, al cui nome sono accostati, pur senza nessi, gli assassinii [Marco] Biagi e [Massimo] D’Antona), la Cig in deroga. I professionisti dell’antimafia, e i sindaci «benecomunisti» (quelli dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE EMILIANO – CLAUDIO CERASA – CONFINDUSTRIA – ENRICO ROSSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Cofferati-pensiero
Cofferati-pensiero (Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
giustificatezza
giustificatezza s. f. L’essere giustificato, l’avere motivazioni giuste. ◆ Assolutamente incerta è invece la definizione della nozione di «giustificatezza» del licenziamento, rispetto a cui la giurisprudenza sia dei collegi arbitrali, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali