• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Letteratura [4]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Biografie [1]

Ventadorn, Maria di

Enciclopedia on line

Trovatrice provenzale (m. 1125 circa), figlia di Raimondo II di Turenna; sposò nel 1191 Ebles V conte di Ventadorn. Abbiamo di lei una tenzone con Gui d'Uisel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZALE – TURENNA

FAIDIT, Gaucelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Trovatore provenzale nato a Uzerche, nel Limosino, a metà del secolo XII. Secondo una breve biografia del sec. XIII, imbastita su allusioni di contemporanei e su motivi delle sue rime, F. era borghese [...] d'amore sono fra le più facili e tenere e oneste, se non concettose e profonde, della lirica provenzale. Celebrando di solito Maria di Ventadorn, moglie di Eble V, fa intendere benissimo non esser questa una relazione amorosa, ma gratitudine per dama ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARIA DI VENTADORN – HEIDELBERG – TROVATORE – LIMOSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIDIT, Gaucelm (1)
Mostra Tutti

UC de Saint-Circ

Enciclopedia Italiana (1937)

UC de Saint-Circ Salvatore BATTAGLIA Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva assunto il nome dal villaggio di Saint-Circ [...] nelle terre limitrofe: fu in relazione con Savaric de Mauléon (dal 1211 al 1219), con Maria di Ventadorn, con Raimondo VII e Beatrice di Provenza. Le sue tenzoni con il Visconte di Gurenna serbano allusioni alla crociata albigese, quelle con il conte ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] ), ed era madre di Maria di Champagne e di Adelaide di Blois, nelle cui corti, non meno che in quella di Parigi, era la sede del gusto e della cultura. Pare che il più dolce dei trovatori, Bernart de Ventadorn, abbia accompagnato Eleonora a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di E. Levy (dal 1892) e ai contributi particolari di molti altri. Sono notevolissime alcune edizioni, come quella di K. Appel (Bernart von Ventadorn, 1915), di segni di una cultura, di una poetica di una tradizione. I Lais, p. es., di Maria di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] nella corte della figlia Maria di Champagne e della regina Aelis di Francia. I trovatori più celebri, come Bernart de Ventadorn e Bertran de Born, visitavano la corte di Eleonora, mentre sotto gli auspici di Maria di Champagne, Chrétien de Troyes ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

GIACOMO DA LENTINI

Federiciana (2005)

GIACOMO DA LENTINI RRoberto Antonelli Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] e giudice, Lanfranco Cigala, contemporaneo di G. (Gloriosa santa Maria, in contesto peraltro religioso e lontano Aimeric de Belenoi, ecc.): primo fra tutti per evidenza Bernardo di Ventadorn (da cui riprende un intero incipit, S'io doglio no ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO DA LENTINI (4)
Mostra Tutti

La lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] la composizione di innari e tropari. Fra i suoi feudatari dovette essere quell’Ebolus cantator, visconte di Ventadorn, di cui non attente alla letteratura romanza come quella di Maria di Champagne, figlia di Eleonora, corte che accoglie Chrétien de ... Leggi Tutto

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] due suoi illustri predecessori di lingua d’oc, Raimbaut d’Aurenga e Bernart de Ventadorn, su di un punto cruciale dell’ produzione del grande signore Thibaut de Champagne, re di Navarra, nipote di Maria di Champagne, la cui fama arriva fino a Dante, ... Leggi Tutto

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] nel 1137 di Luigi VII, e madre di Maria di Champagne. Divorziata dal re di Francia, Eleonora si unì con Enrico Plantageneto e divenne regina d'Inghilterra nel 1184. Poeti provenzali non mancarono alla sua corte (fra tutti, Bernart de Ventadorn); anzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali