• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze politiche [3]
Geopolitica [2]
Biografie [1]
Storia [1]

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAGNA. Libera D'Alessandro Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Cattaneo Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] consensi per i socialisti, le elezioni anticipate del novembre 2011 videro l’affermazione del PP e del suo leader Mariano Rajoy. I popolari conquistarono, con il 44,6% delle preferenze, la maggioranza assoluta in Parlamento (186 seggi), mentre i ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JOSÉ LUIS RODRÍGUEZ ZAPATERO – JOSÉ MANUEL CABALLERO BONALD – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ALFREDO PÉREZ RUBALCABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Lo stato dell'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Verola Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] giugno il neo-presidente francese ha ottenuto un primo e parziale successo imponendo, grazie al sostegno di Mario Monti e di Mariano Rajoy, che si procedesse sulla strada della solidarietà finanziaria, come presupposto per una futura integrazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO

zona euro

Lessico del XXI Secolo (2013)

zona euro zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] il valore delle case e si è ripercossa sull’importante settore dell’edilizia. Nell’estate del 2012 il nuovo governo di Mariano Rajoy, dopo aver varato tra marzo e aprile dello stesso anno due manovre finanziarie particolarmente severe, si è trovato a ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – BANCA CENTRALE EUROPEA – DOLLARO STATUNITENSE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona euro (2)
Mostra Tutti

Lo stato dell'Europa. La svolta francese

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Michele Marchi François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] giugno il neo-presidente francese ha ottenuto un primo e parziale successo imponendo, grazie al sostegno di Mario Monti e di Mariano Rajoy, che si procedesse sulla strada della solidarietà finanziaria, come presupposto per una futura integrazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013 Anna Bosco Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] il centro-sinistra e il Pp ha governato solo per due mandati (1996-2004). L’opposizione condotta dal leader popolare Mariano Rajoy non è stata finora in grado di offrire né un sostegno bipartisan alle misure anticrisi, né un progetto alternativo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013 Anna Bosco Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] Psoe, consegnando le chiavi del governo al Pp di Mariano Rajoy, già ministro nei due governi Aznar (1996-2004). Durante la campagna elettorale, pur senza prendere impegni specifici, Rajoy è riuscito a far passare l’idea che l’alternanza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Meccanismo europeo di stabilita

NEOLOGISMI (2018)

Meccanismo europeo di stabilita Meccanismo europeo di stabilità loc. s.le m. Fondo finanziario europeo istituito dal Trattato di Lisbona del 2011, che vigila sulla stabilità finanziaria della zona euro. • La [...] lunedì notte da Madrid, e ieri rilanciate dai principali quotidiani economici internazionali, secondo cui il governo di Mariano Rajoy sarebbe ormai pronto a chiedere un intervento del Meccanismo europeo di stabilità (Esm) e della Banca centrale ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – MARIANO RAJOY – BRUXELLES – MADRID

Eurostato

NEOLOGISMI (2018)

Eurostato s. m. Stato della zona Euro. • C’è «almeno una possibilità su tre» che la Grecia esca dalla zona euro: così ha scritto in una nota l’agenzia di rating Standard & Poor’s. Quando si arriva [...] riflesso domina i vertici europei, specie se sono «decisivi». Da [Angela] Merkel a [François] Hollande, da [Mario] Monti a [Mariano] Rajoy, tutti i protagonisti dell’ennesima terapia di gruppo brussellese sanno di non poter rispondere alla questione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STANDARD & POOR’S – BRUSSELLESE – GRECIA

Catalexit

NEOLOGISMI (2018)

Catalexit s. f. Separazione della Catalogna dalla Spagna. • per provare a capire cosa si muove in quella parte ‒ praticamente un filo più della metà ‒ della società catalana che trascinata dal governo [...] solidarietà in chi (in testa a tutti il leader di Podemos Pablo Iglesias) intravede nella ferma reazione del premier Mariano Rajoy ‒ che come Creonte a Tebe applica la legge difendendo l’integrità della nazione ‒ un tardivo sussulto del franchismo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANO RAJOY – IRREDENTISMO – BARCELLONA – REFERENDUM – CATALOGNA

Rajoy Brey, Mariano

Enciclopedia on line

Rajoy Brey, Mariano Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo del Partito popolare. Durante il governo di J. M. Aznar è stato eletto ministro della Pubblica amministrazione (1996), della Cultura (1999), dell’Interno (2000) e della Presidenza (2002). Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SPESA PUBBLICA – EROSIONE – PODEMOS
Vocabolario
indecisionista
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali