• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [7]
Storia [7]
Religioni [6]
Storia delle religioni [3]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

Rampólla del Tindaro, Mariano

Enciclopedia on line

Rampólla del Tindaro, Mariano Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII [...] lo nominò suo segretario di stato. Seguendo le direttive del pontefice, R. nel 1891 ebbe contatti col gabinetto di si mantenne costantemente fedele al non expedit. Collaboratore intelligente del papa nella politica di ripresa dei rapporti con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – FRANCESCO GIUSEPPE – NON EXPEDIT – MASSONERIA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rampólla del Tindaro, Mariano (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Passò, quindi, all'Accademia dei nobili ecclesiastici, presso cui si laureò nel 1880. Nel gennaio del 1881 conobbe Mariano Rampolla del Tindaro, allora segretario della Congregazione degli affari straordinari, e che più tardi lo volle suo segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

NINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINA, Lorenzo Saretta Marotta NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio. Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] era segretario della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari: il 16 novembre 1880 venne sostituito da Mariano Rampolla del Tindaro e passò alle poco prestigiose cariche di sottobibliotecario di Santa romana Chiesa e di prefetto degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONE SALESIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Amleto Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Amleto Giovanni Luciano Osbat Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] istituzione, avendo come suoi collaboratori monsignor Giovanni Battista Montini (il futuro Paolo VI), monsignor Mariano Rampolla del Tindaro (nipote del segretario di Stato di Leone XIII) e il gesuita padre Lorenzo Rocci, notissimo grecista. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – PROVINCIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Amleto Giovanni (1)
Mostra Tutti

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] discutere la questione delle elezioni politiche. Il materiale preparatorio alla sessione fu realizzato dal giovane Mariano Rampolla del Tindaro, segretario della Congregazione degli Aes: i primi sei dei dieci quesiti proposti vertevano propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PAOLO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo VI Giovanni Maria Vian Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] B. Montini, Lettere a casa 1915-1943, a cura di N. Vian, Milano 1987. Una rara amicizia. Giovanni Battista Montini e Mariano Rampolla del Tindaro. Carteggio 1922-1944, a cura di S. Garofalo, Brescia-Roma 1990. G.B. Montini-M.V. Rossetti, Lettere 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI (7)
Mostra Tutti

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] speranze conciliatoriste e la fine dell’esperimento conservatore in Italia, che coincidevano con l’avvento di Mariano Rampolla del Tindaro alla Segreteria di Stato rivelavano, nel decennio 1878-1887, col fallimento dell’esperimento conservatore e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

TORREGROSSA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORREGROSSA, Ignazio Claudia Giurintano – Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano. Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] » (Conigliaro, in La Chiesa di Sicilia, 1994, p. 621). Il segretario di Stato di Leone XIII, cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, scrisse all’arcivescovo di Palermo per informarlo che l’articolo aveva «rattristato» il pontefice. A seguito della ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI SICILIANI DEI LAVORATORI – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ARCIVESCOVO DI PALERMO

GIOVENALE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENALE, Giovanni Battista Raffaella Catini Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani. Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] pure una menzione l'intervento in S. Cecilia in Trastevere (1892-1901), commissionato dal patrono del titolo, cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, che gli affiancò monsignor Pietro Crostarosa. I lavori, preceduti come di consueto da una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENALE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi Alberto Melloni OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] a nome dell’imperatore d’Austria (che ne vantava titolo consuetudinario come re cattolico) contro la candidatura di Mariano Rampolla del Tindaro. Al tempo stesso fu Oreglia a impedire, con una forzatura inspiegabile, il ricorso al voto per accesso ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – TOMMASO MARIA ZIGLIARA – VICARIATO APOSTOLICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali