. Propriamente "canto di barcaiuoli": ma il termine è entrato in parecchie lingue europee (fr. barcarolle, ecc.) per indicare una speciale forma musicale la cui andatura generale, col ritmo e con la melodia, [...] Auf dem Wasser zu singen, e, esempio celebre, La biondina in gondoleta composta da Giovanni Simone Mayr per la contessa MarinaQuerini Benzon). Oltre che quelle per canto, vi sono barcarole per pianoforte (Chopin, op. 60): tra queste la prima delle ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia l'11 dicembre 1779, morto il 3 giugno 1822, fu figlio della MarinaQuerini, la nobile veneziana notissima per la canzonetta La biondina in gondoleta di Antonio Lamberti, ed ebbe un'elegante [...] educazione sociale e letteraria. Fu dei primi esaltatori e imitatori nostri del Byron, sebbene nel poemetto in tre canti Nella, racconto lirico in sciolti (1820), difendesse contro di lui la Venezia aristocratica, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Antonio
Guido Mazzoni
Poeta, nato a Venezia nel 1757, morto a Belluno nel 1832. Visse pacificamente in Venezia, dove fu a lungo console marittimo dell'ordine dei Cavalieri di Malta; affabile [...] suoi canti rimasero popolari; su tutti gli altri La biondina in gondoleta, musicata da Simone Mayr, la quale fu scritta per MarinaQuerini Benzon, una delle dame più in vista di allora; e un'imitazione dal Voltaire, El ti e 'l vu. Altrove, nello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] i secoli della Dominante. Celebrata a Venezia dai patrioti della Municipalità democratica (inclusi alcuni nobili, come Giacomo Foscarini o MarinaQuerini Benzon) col rogo simbolico del Libro d’Oro, e, in terraferma, con l’esclusione dell’ex Dominante ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] modelli francesi, come osservava Stendhal(20). In quelli più importanti di Isabella Teotochi Albrizzi, Giustina Renier Michiel e MarinaQuerini Benzon, si incontravano gli artisti e gli scrittori più famosi del tempo: Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] colta, mentre quella in dialetto si mostra ben integrata con un ambiente che anche per lui è soprattutto quello di MarinaQuerini Benzon, con i suoi vari frequentatori pronti a lodarne e nel contempo a temerne la vena satirica. Sovente sopra le ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] attendibili - si pongono i tre Ritratti tradizionalmente riconosciuti come Matilde Querini da Ponte (Algeri, Musée national), Stefano Querini (Parigi, collezione Cailleux) e MarinaQuerini Benzon, di cui si ignora l'attuale collocazione (Pignatti ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] , presso palazzo Mocenigo da lui preso in affitto. Egli fu presentato alla G. nel non troppo formale salotto della contessa MarinaQuerini Benzone: fu un vero colpo di fulmine per entrambi.
Quando il conte Guiccioli lasciò Venezia con la moglie il 7 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] cui il poeta si permette qualche libertà nella gondola-alcova sembra fosse perfettamente riconoscibile la non severa gentildonna MarinaQuerini Benzon. Né, d'altronde, manca nella poesia del L. qualche "momento grave" (Pirazzo), come nell'Ino alla ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] milanesi e veneziani, come testimoniano alcune lettere a lui scritte dalla contessa Isabella Teotochi Albrizzi e dalla nobildonna veneta MarinaQuerini Benzone, finché la morte non lo colse a Spalato il 3 nov. 1836. Fu sepolto sulla penisoletta di ...
Leggi Tutto