• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Economia [5]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Comunicazione [3]
Geopolitica [2]

Draghi, Mario

Enciclopedia on line

Draghi, Mario Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] ricostruire un patto di fiducia con la maggioranza, cui non hanno aderito Movimento 5, Lega e Forza Italia. Il governo Draghi è rimasto in carica per il disbrigo degli affari correnti fino al 22 ottobre, giorno del giuramento dell'esecutivo guidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draghi, Mario (3)
Mostra Tutti

L'integrazione regionale dell'Unione europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Mario Telò La crescente complessità del processo di integrazione La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] 2011. b. La Bceha rafforzato il suo ruolo, anche senza sconfinare oltre il Trattato di Maastricht. La leadership di Mario Draghi è caratterizzata da una svolta simbolica: nel luglio del 2012, sostenuto dalle deliberazioni del Consiglio europeo del 28 ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

Napoletano, Roberto

Enciclopedia on line

Napoletano, Roberto Napoletano, Roberto. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1961). Ha iniziato giovanissimo la sua carriera giornalistica scrivendo su Napoli Oggi e Napoli Notte. Assunto a Il Mattino nel 1984 [...] ), Apriamo gli occhi. Perché i nostri risparmi sono in pericolo (2018), La grande balla. Non è vero che il Sud vive sulle spalle del Nord, è l'esatto contrario (2020), Mario Draghi. Il ritorno del Cavaliere bianco (2021) e Riscatti e ricatti (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO DRAGHI – SOLE 24 ORE – SPEZIA – ITALIA

EURO, AREA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] Us?, «National bureau of economic research working papers», 1999, 7365, http://www.nber.org/papers/w7365; M. Draghi, Speech by Mario Draghi, president of the European central bank at the Global investment conference in London, 26 luglio 2012: https ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURO, AREA (2)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIONE EUROPEA. Marco Maggioli Lucio Caracciolo – Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia Demografia [...] dell’eurozona si materializzò nell’estate del 2012. Solo le parole molto forti del presidente della Banca centrale europea Mario Draghi, pronunciate il 26 luglio di quell’anno – la BCE farà «qualsiasi cosa sia necessaria» per salvare l’euro, e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LITUANIA. Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] l’economia che si era da poco ripresa. Gli sforzi sono stati premiati e il 25 settembre 2014 il presidente della BCE Mario Draghi, in visita nel Paese, ha confermato l’ingresso della L. nell’eurozona a partire dal 1° gennaio 2015. L’adesione alla ... Leggi Tutto
TAGS: ALGIRDAS BUTKEVIČIUS – REPUBBLICHE BALTICHE – TRATTATO DI LISBONA – DALIA GRYBAUSKAITĖ – DEREGOLAMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

BANCA CENTRALE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] crisi economica ha spinto verso un nuovo corso più interventista con l’insediamento alla presidenza della BCE dell’italiano Mario Draghi, succeduto al francese Jean-Claude Trichet dal 1º novembre 2011. A partire da questa data, applicando una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FRANCOFORTE SUL MENO – QUANTITATIVE EASING – COMMISSIONE EUROPEA

Il sistema degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sistema degli enti locali Luigi Bobbio Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] province vengono raramente evocati. A far rompere gli indugi è la lettera della BCE, firmata da Jean-Claude Trichet e Mario Draghi, che l’8 agosto 2011 consiglia al governo Berlusconi una minuziosa lista di provvedimenti da mettere in atto contro la ... Leggi Tutto

Le politiche per il Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche per il Mezzogiorno Paola Casavola Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] importante, e da allora sempre ripreso, venga espresso autorevolmente dal governatore della Banca d’Italia Mario Draghi nel 2009: «Le politiche regionali possono integrare le risorse disponibili, consentirne una maggiore concentrazione territoriale ... Leggi Tutto

Lo stato dell'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Verola Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] delle divergenze fra stati membri, l’unica istanza che poteva assumersi questa responsabilità era la Banca centrale europea. Mario Draghi aveva dato mostra fin dalle prime settimane del suo mandato di voler interpretare il ruolo di Presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Draghi boy
Draghi boy loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, gli uomini del potente direttore generale....
Super-Mario1
Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali