• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [35]
Arti visive [16]
Storia [13]
Religioni [3]
Geografia [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

Marmirolo

Enciclopedia on line

Marmirolo Comune della prov. di Mantova (42,2 km2 con 7576 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SACCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Achille Maurizio Bertolotti – Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli. All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] tempo abbandonato la professione di farmacista, tradizionale nella famiglia, per impiegarsi come amministratore dei beni della facoltosa famiglia Villani. A Mantova, nei primi anni Quaranta, Sacchi frequentò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI BELFIORE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – PIETRO POMPONAZZI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Achille (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri) Leandro Ventura Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] zu Venedig in seinem alten Schmucke, in Repertorium für Kunstwissenschaft, VI (1883), p. 2; S. Davari, I palazzi dei Gonzaga in Marmirolo, Mantova 1890, p. 12; C. Perina, in E. Marani-C. Perina, Mantova. Le arti, II, Dall'inizio del sec. XV alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano ** , detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] convito e costruì alcuni archi di trionfo per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este. Nel 1490 fu a Marmirolo, per la ripresa dell'Orfeo del Poliziano; l'anno seguente cominciò a preparare in Gonzaga una nuova rappresentazione di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano (2)
Mostra Tutti

FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente [...] di Francesco Sesso e di Eusebio Malatesta, la cui opera suscitò in Mantova larga eco di malcontento. F. fece abbellire i possessi di Marmirolo e in suo onore Giovan Mario Filelfo scrisse la Fredricheide. Bibl.: S. Davari, I palazzi dei Gonzaga in ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – FEDERICO I GONZAGA – EUSEBIO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

GONZAGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA Romolo QUAZZA Romolo QUAZZA . Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] , dall'altro verso Mantova. Banditi da Reggio nel 1257, i Gonzaga, rivali dei Casalodi, ebbero i loro beni di Marmirolo (Mantova) confiscati nel 1264, ma l'appoggio dato ai Bonacolsi contro i Casalodi procurò loro un nuovo, rapido accrescimento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA (2)
Mostra Tutti

LUZZARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZARA, Camillo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] L'esordio del suo servizio è databile al 1552, allorché iniziano le informazioni scritte da diverse ville suburbane gonzaghesche: Marmirolo, Porto Mantovano, Quingentole. Dopo una prima missione come inviato a Roma nel 1555, il L. vi ritornò nel 1559 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Verona circa il 1455, morì a Caldiero (Verona) nel 1519. Figlio, se crediamo al Vasari, di un buon dilettante, e fratello di tre pittori, appare quale un rinnovatore della pittura veronese, [...] Madonna ha l'espressione tradizionale della scuola veronese. Per Francesco II il B. lavorò a Mantova, a Gonzaga, a Marmirolo. A questo periodo, in mancanza delle opere perdute, si assegnano i due Santi francescani sorreggenti il monogramma di Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FRANCESCO II GONZAGA – ANDREA MANTEGNA – ALVISE VIVARINI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Francesco (2)
Mostra Tutti

COLLENUCCIO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLENUCCIO, Teofilo Eduardo Melfi Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] dal 1494, anno in cui egli è tra l'altro impegnato a sorvegliare per conto del marchese i lavori dei palazzi di Marmirolo e di Gonzaga, realizzati da Andrea Mantegna e da altri artisti. Alla corte di Mantova il C. dedicava tuttavia gran parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern. Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] al G. e a suo fratello Rodolfo spettarono, con diritto di consignoria, Ostiano, Solferino, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Marmirolo e Luzzara. Dopo aver trascorso l'estate e l'inverno del 1479 a Bologna, alla fine del 1480, il G. seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARBARA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO II GONZAGA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
medical drama
medical drama loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Non che in «E. R.» manchino gli intrecci sentimentali, anzi, ma quest’ultimo rimane pur sempre un medical drama, capace di bilanciare molto bene le opposte...
meteorina
meteorina s. f. Annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche. ◆ È finito l’idillio tra il direttore del Tg 4 Emilio Fede ed Eleonora Pedron, conduttrice del Meteo. Per l’ex Miss Italia (vinse il concorso di bellezza nel 2002),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali