Sultano del Marocco (Marrākush 1878 o 1881 - Tetuan 1943), della dinastia Fīlālī. Regnò dal 1894 al 1908, quando la ribellione del fratello ῾Abd al-Ḥafīẓ lo costrinse ad abdicare. Il suo debole governo [...] aprì la via all'occupazione francese ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] capitale del Marocco meridionale, capoluogo della regione omonima, residenza di un luogotenente (khalīfah) del sultano e del gran qā'id dei Glaona; è situata nella piana del Haouz, a 465 m. s. m., a 4 ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] citati i testi di al-Bakrī (sec. 11°), al-Idrīsī (sec. 12°), al-Baydhaq (sec. 12°), Ibn al-Athīr (sec. 13°), al-Marrākushī (sec. 13°), al-῾Umarī (sec. 14°), Abū'l-Fidā (sec. 14°), oltre ovviamente a Ibn Khaldūn (sec. 14°) e infine a Leone Africano ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] e sepolto a Cordova. Il suo nome completo è Abū 'l-Walīd Muḥammad ibn Aḥmad ibn Muḥammad ibn Rushd, spesso con l'aggiunta dell'epiteto al-Ḥafīd "il nipote", per distinguerlo dal famoso giurista suo nonno ...
Leggi Tutto
MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.)
Francesco Beguinot
Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] importanti centri del Marocco settentrionale, e infine, nell'anno 668 dell'ègira, 1269-1270 d. C., la città di Marrākush (franc. Marrakech) con la cui presa poteva considerarsi come finito l'impero degli Almohàdi. Nelle guerre e nell'azione politica ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] ed appare come la figura maggiore di esso. Per avere una propria capitale, nell'anno 1062 fondò la città di Marrākush (Marocco); in seguito s'impadronì di Fez e conquistò la zona occidentale dell'Algeria e quella settentrionale del Marocco, occupando ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] vanno citati i testi di al-Bakri (XI sec.), al-Idrisi (XII sec.), al-Baydhaq (XII sec.), Ibn al-Athir (XIII sec.), al-Marrakushi (XIII sec.), al-Umari (XIV sec.), Abu'l-Fida (XIV sec.), oltre ovviamente a quelli di Ibn Khaldun (XIV sec.) e infine ...
Leggi Tutto