• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Comunicazione [2]
Editoria e arte del libro [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]
Biografie [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Gramellini, Massimo

Enciclopedia on line

Gramellini, Massimo Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato di sport e in seguito di politica: ha seguito gli sviluppi dell’inchiesta Mani Pulite ed è stato inviato di guerra da Sarajevo (1993). Ha ottenuto i primi incarichi direttivi nel 1998, quando è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MANI PULITE – SARAJEVO – TORINO – LA7

Sbatti la statistica in prima pagina

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Rosina Sbatti la statistica in prima pagina I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] e confonde l’opinione pubblica». «Ogni argomento di conversazione sembra essersi ridotto a una questione di numeri», ribadisce Massimo Gramellini su La Stampa. Un’accusa, insomma, di abuso del dato statistico, diretta però principalmente a chi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Le parole dell'anno

Il Libro dell'Anno 2011

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Le parole dell’anno Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] , protestite di Lidia Lombardi, rallentismo di Giulio Tremonti, schienadrittismo di Aldo Grasso e zerbinocrazia di Massimo Gramellini. Il libro Cosa significa salapùzio? E risquitto, terebrante, scopamestieri, zinzino, mitidio, malvone? Nell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'anno dei libri a 9,90 euro

Il Libro dell Anno 2012

Antonio Prudenzano Nicla Vassallo L’anno dei libri a 9,90 euro Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] . E non sono mancati tentativi di imitazione. Altro successo importante, quello dell’autobiografico Fai bei sogni (Longanesi) di Massimo Gramellini. E non va dimenticata l’inchiesta di Gianluigi Nuzzi Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

criptoleghista

NEOLOGISMI (2018)

criptoleghista s. m. e f. e agg. Chi o che tende a dissimulare il proprio favore nei confronti delle rivendicazioni sostenute dal partito della Lega. • Chi sarà mai il criptoleghista che guida un gippone [...] contromano e senza patente sulla tangenziale di Genova? È Claudio Burlando, governatore diessino della Regione Liguria. (Massimo Gramellini, Stampa, 22 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Uomo del Pd a cui piacerebbe un Pd del nord, [Filippo] ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO GRAMELLINI – SILVIO BERLUSCONI – ROBERTO CALDEROLI – GIULIO TREMONTI – RITANNA ARMENI

tafazziano

NEOLOGISMI (2018)

tafazziano agg. Masochistico alla Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione Mai dire [...] nelle intenzioni avrebbe dovuto inguaiare la Banca d’Italia e invece ha finito per danneggiare i Boschi d’Etruria. (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 23 dicembre 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio Tafazzi con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – BANCA D’ITALIA – CONFINDUSTRIA – GENE GNOCCHI – ETRURIA

Grillo-centrico

NEOLOGISMI (2018)

Grillo-centrico (grillo-centrico), agg. (iron.) Che ruota attorno a Beppe Grillo e al suo movimento politico. • Queste due linee sono opposte: l’una tiene in sella [Pier Luigi] Bersani, l’altra lo sostituisce [...] documenti che svergognano l’Italia vanno bene finché gli fanno comodo. Appena lo intralciano, si trasformano in robaccia. (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 27 aprile 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal nome proprio (Beppe) Grillo con l ... Leggi Tutto
TAGS: REPORTER SENZA FRONTIERE – MOVIMENTO 5 STELLE – PARTITOCRAZIA – BEPPE GRILLO – ITALIA

deberlusconizzare

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzare v. tr. Sottrarre all’influenza di Silvio Berlusconi. • «La dichiarazione grave e pesante di [Romano] Prodi fa riflettere sull’eredità lasciata dal quinquennio berlusconiano e su quanto [...] a quanto sta accadendo nel Pd. (Pierpaolo Arzilla, Avvenire, 8 marzo 2014, p. 8, Attualità). - Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l’aggiunta del prefisso de-. - Già attestato nella Stampa del 26 maggio 1995, p. 5, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – MARCO TRAVAGLIO – CENTROSINISTRA – QUALUNQUISMO

arcoriano

NEOLOGISMI (2018)

arcoriano agg. (iron.) Di Arcore, dove ha la sua residenza Silvio Berlusconi. • il professorino di Pontassieve ha osato spingere il teorema ai limiti dell’ignoto, ponendosi a caccia degli elettori di [...] per anni in funzione anticomunista, negli ultimi giorni lo dipingeva come un incrocio fra Fonzie e Che Guevara. (Massimo Gramellini, Stampa, 27 maggio 2014, p. 1, Prima pagina) • L’esperienza e la scaltrezza della ragazza, in effetti, potevano ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – PONTASSIEVE – CHE GUEVARA – ARCORE

inciuciare

NEOLOGISMI (2018)

inciuciare v. intr. (iron.) Tendere all’inciucio, stabilire compromessi poco trasparenti, adottare soluzioni pasticciate. • il Pdl ha preso la palla al balzo per sospendere la seduta («dobbiamo esaminare [...] al M5S» (Antonella Laricchia intervistata da L. P., Repubblica, 8 luglio 2015, Bari, p. II). - Derivato dal s. m. inciucio con l’aggiunta del suffisso -are1. - Già attestato nella Stampa del 28 novembre 1995, p. 2, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO REA – PDL
1 2 3
Vocabolario
Muskismo
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
indecisionista
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali