• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Matematica [19]
Storia della matematica [10]
Analisi matematica [6]
Algebra [5]
Fisica [5]
Temi generali [4]
Biologia [3]
Fisica matematica [3]
Storia della fisica [2]
Matematica applicata [2]

matrice di Hadamard

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice di Hadamard matrice di Hadamard → Hadamard, matrice di. ... Leggi Tutto

Hadamard, matrice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hadamard, matrice di Hadamard, matrice di matrice quadrata i cui elementi sono +1 o −1 e tale che, interpretando gli elementi delle sue righe come componenti di un vettore, risulti formata da coppie [...] ortogonali. Se la matrice è di ordine n, il suo determinante risulta ±nn/2. Il prodotto di una matrice di Hadamard di ordine n per la sua trasposta è uguale a n volte la matrice identità di ordine n. Un esempio di matrice di Hadamard di ordine 4 è ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE IDENTITÀ – MATRICE QUADRATA – VETTORE

combinatòria

Enciclopedia on line

Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] che verifichi queste due condizioni si chiama matrice di Hadamard. L’ordine n di una tale matrice, se è maggiore di 2, deve essere multiplo di 4. Una congettura afferma inoltre che esistono matrici di Hadamard per tutti gli ordini divisibili per 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – SERIE FORMALI DI POTENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatòria (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che verifichi queste due condizioni si chiama 'matrice di Hadamard'. L'ordine n di una tale matrice, se è maggiore di 2, deve essere multiplo di 4. Una congettura afferma inoltre che esistono matrici di Hadamard per tutti gli ordini divisibili per 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Matematica: problemi aperti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Matematica: problemi aperti Claudio Procesi Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] a causa dell'uso intensivo dei computer è oggi al centro di varie investigazioni. Offriamo due problemi sull'argomento fra i numerosissimi noti. Le matrici di Hadamard Una matrice di Hadamard è una matrice H quadrata in cui ogni elemento è ±1 e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica: problemi aperti (14)
Mostra Tutti

matrice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

matrice Samantha Leorato Tabella rettangolare o quadrata di simboli, di solito rappresentativi di numeri reali o complessi, disposti per righe e per colonne, utilizzati per esprimere in forma compatta [...] , a eccezione della commutatività, cioè A.≠B.. Altri due concetti di prodotto sono il prodotto di Hadamard e quello di Kronecker. Il prodotto di Hadamard è definito per due m. A e B con lo stesso numero di righe (m) e colonne (n) ed è uguale alla m ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICI DEFINITE POSITIVE – AUTOVETTORI E AUTOVALORI – DECOMPOSIZIONE SPETTRALE – PRODOTTO DI HADAMARD – MATRICE TRIANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti

Hadamard, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hadamard, disuguaglianza di Hadamard, disuguaglianza di stabilisce che il determinante D di una matrice di ordine n a elementi reali o complessi aij soddisfa la relazione: ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSI – MATRICE – REALI

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] nessuno degli autovalori di dTx(0) ha valore assoluto uguale a 1. Talvolta la matrice di Jacobi di un punto iperbolico è è stabile in direzione positiva (negativa). Il teorema di Hadamard-Perron dice che per ogni punto iperbolico x esistono punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Ne segue che la traccia di una matrice di una trasformazione lineare rispetto a di ζ. In quest'ordine di problemi, Riemann enunciò una serie di congetture sulla ζ e sui suoi zeri, alcune delle quali vennero dimostrate, intorno al 1890, da Hadamard ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] valori iniziali (se il problema è ben posto, nel senso di Hadamard) e, come si è detto sopra, il comportamento asintotico della Poiché vi sono due coordinate spaziali x e y, la matrice di questo sistema non è tridiagonale, ma ha elementi non nulli ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali