• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Archeologia [6]
Africa [4]
Arti visive [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Mineralogia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geologia [1]
Geografia umana ed economica [1]

Mauretania

Enciclopedia on line

(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] di M. istituite da Claudio, Diocleziano divise la Cesariense in due parti, dando a quella orientale il nome di Sitifensis, dal capoluogo Sitifis. Dopo la riconquista bizantina si ebbero due province: la M. prima comprendente la Sitifense con poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – VALENTINIANO – DIOCLEZIANO – MASSIMIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauretania (2)
Mostra Tutti

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] massimo splendore in età dioclezianea, quando divenne (288 d.C.) capitale della nuova provincia di Mauretania Sitifensis. Oltre alle consistenti testimonianze della dominazione romana (aree archeologiche di Cherchell, Annaba, Djemila, Timgad), sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] Diocesi dell'Africa:1. Byzacium (consularis); 2. Numidia (consularis); 3. Tripolitania (praeses); 4. Mauretania Sitifensis (praeses); 5. Mauretania Caesariensis (praeses). III. Prefettura del pretorio dell'Illirico. - A) Diocesi della Dacia:1. Dacia ... Leggi Tutto

IGILGILI

Enciclopedia Italiana (1933)

IGILGILI (Djidjelli) Francesco Pellati Città della Mauretania Caesariensis (Algeria), sulla costa mediterranea fra Saldae (Bougie) e la foce dell'Antpsaga (Ued-el-Kebir), al nord-est del Sinus Numidicus, [...] . Colonia augustea, fu poi compresa entro il regno di Giuba e di Tolomeo, e infine, dopo Diocleziano, nella Mauretania Sitifensis. Ebbe antiche fabbriche di porpora. Restano nella località alcune tombe di tipo punico, scavate nella roccia, e qualche ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] ), che nel IV sec. conosce il suo momento di massimo splendore in connessione con il suo nuovo ruolo di capitale della Mauretania Sitifensis. In quest'epoca si costruiscono le mura, l'anfiteatro e il circo. Nel I sec. d.C., lo sforzo costruttivo si ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] , registra per la Caesariensis le chiese vescovili di Caesarea, Cartennas, Lamdia, Oppidum Novum, Rusguniae (?) e Timici. La Mauretania Sitifensis documenta una nutrita serie di sedi episcopali sin dal 411, con numerosi casi di chiese contese tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in età tetrarchica, dopo i danni provocati da attacchi dei Mauri alla fine del III secolo. La Mauretania Sitifensis viene creata mediante distacco dalla Caesariensis in occasione del riassetto dioclezianeo quando, qui come altrove, le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] cités de l’Afrique romaine au Bas-Empire, 2 voll., Paris 1979-1981. 54 Dediche di governatori sono attestate in Mauretania Sitifensis, a Horrea/Ain Roua: CIL VIII 8412, cfr. p. 1916 (del 318: Flavius Terentianus); Sitifis/Sétif: CIL VIII 20346 (del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] Fentress Cittadina (lat. Sitifis; ar. Saṭīf), in origine colonia romana, capitale della provincia tardoromana della Mauretania Sitifensis, poi rioccupata in periodo islamico. L'imponente fortezza costruita dal generale Solomon intorno al 530 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] provincia Sitifensis, così nominata dalla capitale Sitifis (Setif). Caesariensis e Sitifensis Maroc des Romains, Parigi 1944; H. Nesselhauf, Zur Militärgeschichte der Provinz Mauretania Tingitana, in Epigraphica, XII, 1950, pp. 34-48. (G. C ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali