• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [8]
Letteratura [7]
Arti visive [1]
Economia [1]

Scève, Maurice

Enciclopedia on line

Scève, Maurice Poeta francese (n. Lione tra il 1500 e il 1510 - m. ivi forse 1564). Esponente di quella "école lyonnaise" che precede e annuncia la Pléiade, si disse di origine italiana (dei marchesi di Ceva) e fu scabino a Lione. Influenzato dal neoplatonismo di M. Ficino e da Petrarca (nel 1533 fu al centro del preteso ritrovamento, ad Avignone, della tomba di Laura), scrisse versi latini, componimenti in lode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERNETTE DU GUILLET – NEOPLATONISMO – SIMBOLISTI – PETRARCA – SCABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scève, Maurice (1)
Mostra Tutti

Du Guillet, Pernette

Enciclopedia on line

Du Guillet, Pernette Poetessa (Lione 1520 circa - ivi 1545). Della sua vita si sa pochissimo; fu l'ispiratrice di Maurice Scève, che scrisse per lei la Délie, ed ella stessa compose alcune poesie, che furono alla sua morte [...] raccolte dal marito e pubblicate da Antoine du Moulin nel 1545 (Rymes de gentille et vertueuse dame D. Pernette du Guillet Lyonnoise). La sua vena è molto tenue e vive quasi del riflesso di quella di Scève, che ella non a torto chiamava "mon jour". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURICE SCÈVE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Guillet, Pernette (1)
Mostra Tutti

AVIGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] volta nell'aprile 1327 e di lì ebbe origine quell'immortale passione. La tomba, in cui nel sec. XVI Maurice Scève credette riconoscere quella della gentildonna amata dal Petrarca, divenne poi meta di pellegrinaggi; lo stesso Francesco I vi si recò ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – VILLENEUVE-LÉS-AVIGNON – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RAIMONDO VI DI TOLOSA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

Risset, Jacqueline

Enciclopedia on line

Poetessa e saggista francese (Besançon 1936 - Roma 2014). Membro (dal 1967) del comitato di redazione di Tel quel, ha insegnato letteratura francese presso la III università di Roma. È autrice di raccolte [...] 1991; Les instants, 2000) e di opere di saggistica (tra cui L'anagramme du désir. Essai sur la Délie de Maurice Scève, 1971; Marcelin Pleynet, 1988; La letteratura e il suo doppio. Sul metodo critico di Giovanni Macchia, 1991; L'incantatore. Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – NOVECENTO – BESANÇON – TEL QUEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti

Thiard, Pontus de

Enciclopedia on line

Poeta francese (castello di Bissy-sur-Fley, Saône et-Loire, 1521 - Bragny 1605), canonico di Mâcon, poi conte, vescovo di Chalon-sur-Saône; uno dei sette poeti della Pléiade. Seguì dapprima le orme di [...] Maurice Scève; i suoi versi (Erreurs amoureuses, 1549, 1551, 1553, 1554, 1555) e i suoi dialoghi (Solitaire premier e Solitaire second, 1552 e 1555, sulla poesia e la musica) si ispirarono alle dottrine platoniche. Tradusse i Dialoghi d'amore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETI DELLA PLÉIADE – MAURICE SCÈVE – LEONE EBREO – MÂCON

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] , venne pubblicata (un anno dopo un'altra edizione famosa delle Rime del Petrarca) da Jean de Tournes, con una dedica a Maurice Scève nella quale l'editore giustificava il salto " dal soave e misurato dir di M. Francesco Petrarca... a un poco più ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Il petrarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] è felice. in Orfeo, a cura di V. Errante e E. Mariano, Firenze, Sansoni, 1974 Nel 1533, il poeta lionese Maurice Scève, mentre studia ad Avignone, crede di scoprire il sepolcro della Laura del Petrarca, e anche questo fa parte del culto petrarchesco ... Leggi Tutto

La poesia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] moltitudine di personalità e generi letterari che disegnano la sua trama accoglie l’eredità ancora decisiva di autori, come Maurice Scève , Jean de Sponde e Jean de La Ceppède, che negli ultimi decenni del Cinquecento danno sicuramente impulso a una ... Leggi Tutto

IMPRESA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device) Mario Praz Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] (imprese in forma di medaglie). Talvolta qualche poeta si dilettò d'accompagnare con imprese un suo libro di versi: così Maurice Scève di Lione in Délie, objet de la plus haute vertu, Lione 1544, B. Percivallo, Rime e Imprese, Ferrara 1588, Ercole ... Leggi Tutto

PETRARCHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCHISMO Mario Praz . La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] di Serafino. Il Serafino francese fu il poeta lionese Maurice Scève, i dizains della cui Délie rappresentano nella poesia a quella degli strambotti di Serafino, benché lo Scève non partecipi della rozzezza dell'Aquilano. Philippe Desportes imitò ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali