• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [8]
Storia della medicina [4]
Chimica [3]
Storia della chimica [3]
Storia dell astronomia [2]
Matematica [2]
Astronomia [2]
Storia della matematica [2]
Temi generali [2]
Medicine alternative [2]

ayurvedica, medicina

Enciclopedia on line

Sistema medico basato su antichi testi sanscriti, diffuso nel Medioevo e attualmente soprattutto nelle regioni meridionali dell’India. Si basa su un approccio olistico, che abbraccia corpo e psiche e considera [...] al vomito, alle purghe, ai lavaggi interni, all’assunzione di medicinali dal naso e ai salassi. Nel corso dei secoli la medicina a. ha messo a punto più di 3000 preparati diversi d’origine vegetale. I trattamenti sono sempre individualizzati e grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MEDIOEVO – SALASSI – VOMITO – INDIA – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ayurvedica, medicina (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , Council of Scientific and Industrial Research, 1956. Comba 1981: Comba, Antonella, Un capitolo della Śivagītā sulla medicina āyurvedica, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", 5, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Medicina

Universo del Corpo (2000)

Medicina Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] , frizioni e utilizzo di oli di vario genere, o bagni caldi per favorire la sudorazione. Nel corso dei secoli la medicina ayurvedica ha messo a punto più di 3000 preparati diversi d'origine vegetale, e all'incirca un migliaio è ancora oggi utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

medicina, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] (agopressione, argilloterapia, chiropratica, climatoterapia, cristalloterapia, floriterapia di Bach, iridologia, medicina ayurvedica, riflessoterapia – con ulteriori specializzazioni o specifici orientamenti: naturopatia dentale, riflessologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – GABRIELE ➔ D’ANNUNZIO – GUGLIELMO DA SALICETO – FUOCO DI SANT’ANTONIO – CARLO EMILIO ➔ GADDA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] York's Rockland State Hospital, individua nella reserpina, alcaloide estratto da una pianta utilizzata dalla medicina ayurvedica, un efficace sedativo. La pressione selettiva esercitata dalla malaria mantiene alta la frequenza di mutazioni genetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] La regola dei medici), opera nella quale sostenne che i medici yūnānī dovevano giovarsi della conoscenza della medicina āyurvedica. Nel XVIII sec. la medicina yūnānī fu introdotta nell'India meridionale, a Mysore, sotto il regno di Ḥaidar ῾Alī e Tipū ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] oftalmiche. Nella Suśrutasaṃhitā (Raccolta di Suśruta, IV sec. d.C.), il secondo importante trattato classico della medicina āyurvedica, viene sottolineata l'importanza dell'applicazione di cosmetici e profumi nella pratica quotidiana per le persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Induismo

Libro dell'anno 2001

Induismo "All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda) Dimensione concettuale e pratica dell'induismo di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa 9 gennaio Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] , il più potente arco mai esistito Dhanus, l'elefante bianco. L'ultimo dei gioielli fu Dhanvantari, il fondatore della medicina ayurvedica, che reggeva nelle mani il kumbha, contenente l'amrita. Per il possesso del vaso si scatenò una guerra feroce ... Leggi Tutto
TAGS: MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

La medicina indiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina indiana Donatella Rossi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] elementi (etere, aria, acqua, fuoco e terra), che sono considerati alla base dell’universo e del corpo umano. Nella medicina ayurvedica prakôti indica la natura essenziale degli esseri umani, ovvero il tipo di costituzione di cui essi sono dotati. La ... Leggi Tutto

Chopra, Deepak

Enciclopedia on line

Chopra, Deepak Chopra, Deepak. – Neuroendocrinologo indiano (n. Nuova Delhi 1946). Tra i massimi esperti di medicina ayurvedica e di terapie alternative, si è formato negli Stati Uniti, dove svolge attività di docenza [...] presso la Columbia University e la Harvard Medical School. Tra i più autorevoli ideologi del movimento della meditazione trascendentale, appresa da Maharishi Mahesh Yogi, se ne è allontanato nel 1993 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – COLUMBIA UNIVERSITY – MEDICINA AYURVEDICA – WASHINGTON POST – LINGUA ITALIANA
1 2
Vocabolario
ayurvèda
ayurveda ayurvèda s. f. [voce sanscr., comp. di āyur «vita» e veda «scienza (sacra)»; propr. «scienza (sacra) della vita»]. – 1. Antica filosofia indiana fondata su una serie di complesse relazioni che legano insieme le tre forze elementari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali