• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [5]
Biografie [4]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]

Megabizo

Enciclopedia on line

Nome con cui nell'antico Impero persiano erano designati i sacerdoti evirati di Artemide; il nome significò quindi, comunemente, eunuco. Tale nome portarono anche alcuni personaggi della corte persiana, tra cui, più importante, un generale, figlio di Zopiro (circa 515-440 a. C.), il quale riconquistò Babilonia a Serse (484) e fu tra i suoi generali nella guerra contro i Greci (480); più tardi, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO PERSIANO – BABILONIA – ARTEMIDE – EGITTO – EUNUCO

MEGABIZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGABIZO (Μεγάβυζος) Giulio Giannelli Denominazione sacra con la quale si designavano i sacerdoti evirati di Artemide Efesia: con questo nome s'indicarono poi genericamente gli eunuchi. La storia ricorda [...] che a uno di tali megabizi Senofonte, nell'anno 394, affidò in deposito dell'oro e di un altro narra che Antonio voleva punirlo per avere ospitato Arsinoe: fu graziato per intervento di Cleopatra. Bibl.: A. D. Nock, Arch. für Relig., XXIII, 25; W. ... Leggi Tutto

Zòpiro

Enciclopedia on line

Nobile persiano, figlio di Megabizo (sec. 6º a. C.), procurò, secondo Erodoto, il passaggio di Babilonia sotto il dominio persiano. Fintosi vittima di Dario, si conquistò la fiducia dei Babilonesi, ma [...] poi col tradimento consegnò la città ai suoi compatrioti. Più tardi fu ucciso dai Babilonesi. Ctesia riferisce l'intera storia al figlio di Z., anch'egli di nome Megabizo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – MEGABIZO – PERSIANO – ERODOTO – CTESIA

Inaro Re libico

Enciclopedia on line

Inaro (gr. ῎Ιναρος) Re libico. Si ribellò (465 a.C.) al dominio persiano in Egitto, sconfiggendo e uccidendo il satrapo Achemene, e costringendo poi la guarnigione persiana a chiudersi nella fortezza [...] di Menfi (459). Un esercito comandato da Megabizo soffocò la rivolta e catturò I. (454) che fu crocifisso. ... Leggi Tutto
TAGS: ACHEMENE – MEGABIZO – PERSIANO – SATRAPO – EGITTO

Ìnaro

Enciclopedia on line

Dinasta libico (sec. 5º a. C.), figlio di Psammetico. Si rivoltò (465) contro il dominio persiano in Egitto, sconfiggendo e uccidendo il satrapo Achemene, e costringendo poi, con l'aiuto ateniese, la guarnigione [...] persiana a rinchiudersi nella fortezza di Menfi (459). Ma un esercito comandato da Megabizo soffocò la rivolta e catturò I. dopo averlo assediato per 18 mesi nell'isoletta Prosopitide (454). I. fu poi crocifisso. La spedizione ateniese in Egitto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSAMMETICO – ACHEMENE – MEGABIZO – PERSIANO – SATRAPO

Artasèrse

Enciclopedia on line

Artasèrse Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative [...] Atene riuscendo a concludere la cosiddetta pace di Callia (449) che pose fine alle guerre persiane; fu sconfitto due volte da Megabizo, satrapo ribelle della Siria che aveva in precedenza sconfitto Inaro. 2. A. II Mnemone (regnò dal 404 al 358 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – ACHEMENIDI – MEGABIZO – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artasèrse (2)
Mostra Tutti

Governo, forme di

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governo, forme di Nicola Matteucci Premessa Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] i tre nobili parlano non per intendersi, ma per fraintendersi: per Otane il governo di uno solo è quello tirannico, per Megabizo il governo dei molti è quello della democrazia sfrenata, per Dario il governo dei pochi è soltanto una oligarchia. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo, forme di (3)
Mostra Tutti

ARTASERSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] A. ulteriori contrasti con i Greci, ma le ribellioni dei satrapi e soprattutto quella del satrapo di Siria, Megabizo, non gli consentirono di deporre le armi. Megabizo sconfisse due volte il gran re e gl'impose la pace. A. morì nel marzo del 424, lo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – ARTASERSE I – TISSAFERNE

ARTABAZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] , trattò col duce spartano Pausania. Forse è lo stesso A. che secondo una delle nostre fonti comandava insieme con Megabizo l'esercito persiano il quale domò la ribellione dell'Egitto sopraffacendo gli ausiliarî ateniesi (463) e poi combatté in Cipro ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – POLIPERCONTE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTABAZO (2)
Mostra Tutti

NICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICIA Filippo MAGI . Pittore ateniese, figlio di Nicomede, discepolo di Antidoto e maestro di Onfalio; fiorì nella seconda metà del secolo IV a. C. Fu uno dei maestri della pittura a encausto. Prassitele [...] della Concordia, e infine un ritratto di Alessandro nel Portico di Pompeo. Altre sue opere sono: la tomba del Megabizo, sacerdote di Artemide, in Efeso; due Calipso; Andromeda; una stele funeraria di famiglia presso Triteia in Acaia. Si celebravano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICIA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali